Ventesimasesta. 545 Nel Codice Paiììoneo fi leggono così alcuni verfi: Quce manìbus hominum aucla Pecore placent. Ccejaris invilì, quod cernìs iße HLOTARI, Tantum Pree]vii ovans tempore gtjjit opus. Credo malignorum libi numquam &c. Un’altra Ifcrizione riferita dall’Aringhi, e Turrigio, che in effo Codice fi dice pofta ad Portarti Urbis , juxta Molem Hadriani, ha le feguenti parole : Romanus , Francus , Bardusque vìator , & omnis Hoc qui intendit opus, cantica digna canal . Quod bonus Antifles Quartus Leo rite novavit Pro Patrice ac Pltbis ecce falute Juck. Principe cum Jummo gaudens Hlotharius Hetos Perjecit, cujus emicat altus honor. Quod veneranda fides nimio deduxit amore , Hoc Deus omnipotens prceferat arce Poli . Civitas Leoniana vocatur. Gli ultimi verfi nel MSto Paiììoneo fi leggono così: Principe cum fummo gaudens hcec cun3a Johannes Perjecit, cujus emicat altus honor Quos veneranda fides nimio devinxit amore , Hoc Deus omnipotens perferat arce Polì . Civitas Iicec a Conditoris fui nomine Leonina vocatur. Se fuilìfte quefta lezione , intendiamo di qui, che anche Papa Giovanni XIII. fi adoperò per compiere la Città. Leonina . In tal cafo quel Principe cum fummo denoterebbe Lodovico li. o Carlo Calvo , o Carlo il GroiTo, a’tempi de’quali tenne effo Pontefice la Sedia di San Pietro. Ove noi aveffimo una più ampia Vita di quefto Papa, apparirebbe, fe fuffifta la fuddetta lezione. Nel Secolo medefimo , un folo non fu il Romano Pontefice , che afpiraffe alla gloria di Fabbricator di Città. Anche Gregorio IV. Papa avendo riedificata la Città d’Oftia , per tefti-monianza di Anaitafio, ordinò, che foffe chiamata Gregoriopoli. A que-ita fi dee aggiugnere Giovannipoli, fabbricata dal fuddetto Papa Giovanni Vili. La pruova di ciò efifte nella feguente Ifcrizione , da me trovata nel prefato Codice Paiììoneo . In