Ventesimasettima; 435 La xxvi. nel mufeo Lazzara ha l’Arme Regia di Francia, cioè tre Gigli colle lettere FILIPPVS COMINARIS. Nell’altra parte un’Aquila con PATRIARCHA AQVILEGENSIS. Era quelli del Sangue Reale di Francia, e de’Conti di Alenzon, ornato della Porpora Cardinalizia, e deftinato circa 1’Anno 1382. a reggere la Chiefa d’ Aquileia . Ma che è quel Comir.aris ? Forfè fon corrofe le lettere. Il mio fofpetto è , che ila un’abbreviatura di COMmENi/AmRIaS , cioè Commenòatarius ; perchè a cagion di quello Titolo, che facea diventare quella ricchiiììma Chiefa, per cosi dire , un Benefizio femplice , fi rivoltò la Patria del Friuli, e ne nacque lunga guerra. La xxvii. nel Mufeo Mufelli ha nel diritto un’Aquila fcavata , e le lettere IOANES PATRIARCA AQVl. Nel rovefcio un Vefcovo fedente nel Faldiftorio coll’ifcrizione S. HERMACHORAS. Quello Giovanni ^ durante lo Scifma, fu eletto circa l’Anno 1389. La xxviii. nel medefimo Mufeo ha un Elmo colle penne fopra 1’ Arme dello iteffo Patriarca, colle lettere IOANES PATRIHA . Il rovefcio poco diverfo dal precedente. La xxix. nel fuddetto Mufeo ha lo Scudo coll’ Arme della Cafa Gaetana con due fafcie o vipere trafitte da uno fpiedo . Nel contorno AN-TONIVS PATRIARCHA eletto nel 1395. Il rovefcio ha la Croce, ed AQVILEGENSIS. La xxx. in elio Mufeo è poco diverfa dalla precedente . Ha nel rovefcio un’ Aquila . La xxxi. nello Hello Mufeo. Ha ano Scudo coll’Arme differenti dalle precedenti, e le lettere ANTONIVS PATRIARCHA . Nel rovefcio un’Aquila, ed AQVILEGENSIS- Appartiene ad Antonio da Portogruaro, eletto nel 1402. La xxn. nello lleffo Mufeo, ha uno Scudo con Arme a fcacchi , e le lettere LVDOVICVS DVX DE TECH, eletto nel 1318. Nel rovefcio l’Immagine della Beatifs. Vergine, e PATRA AQVILE. La xxxiii. parimente nel Mufeo Mufelli è un Medaglione. V’ha la figura di un Ecclefiallico colla Corona Chericale , e all’intorno LVDO... AQVILEGIENSIVM PATRIARCHA ECCLESIAM RESTITVIT. Nel rovefcio foldati in moto coU’ifcrizione ECCLESIAM RESTITw/ì EX ALTO. Appartiene a Lodovico Scarampo Cardinale, che nel 1440. eletto Patriarca , venne ad un accordo colla Repubblica Veneta. Ariminum, cioè Rimino. Più’Monete di Rimino ho io veduto di differente mole , ma quafi tutte col medefimo afpetto. Vi fi mira l’effigie di un Vefcovo colle lettere PP. S, GAVDECIVS , cioè San Gaudenrio V-efcovo e Protettore di quel- I ii 2 la