Ventesimasettim a; 475 L’Ottava è un Tornefe grofio, che preffo molti in Modena, nel diritto e rovefcio è (ìmile a quei di San Lodovico , Te non che in fua vece vi fi legge PHlLIPPVS REX. 11 Blanc l’attribuifce a Filippo ìlBello, che nell’Anno 1285. cominciò a regnare. A me fembra più verifimile, che appartenga a Filippo /’ Audace , Figlio dello fteflo S. Lodovico. Di tali Tornefi n’ho veduto molti al collo de’fanciulli, perchè in tutto fo-miglianti a quei di San Lodovico, non fapendo il volgo diilinguerli per la difficultà de’caratteri. La Nona è parimente un Tornefe. Ha nel mezzo un’Aquila coll’ali aperte, e MONETA NOVA. Nel rovefcio è la Croce. Delle lettere corrofe non reiìa fe non TVRONVS... S1T NOM.. .. Non ne ho veduto un fimile prelTo il Blanc . La Decima in Modena ha la Croce con due Gigli ne gli angoli, c PHlLIPPVS REX FRANCO, e BNDICTV. SIT &c. Nel rovefcio una Corona, e di fotto FRANCO. PHl. e PARISIVS C1V1S ARGENTI. Appartiene a Filippo diValois , che nel 1327. cominciò a regnare . Quelli Soldi fi chiamavano les Parifis d'argent . L’ Undecima d’ oro in Modena preiTo il Sig. Bartolomeo Soliani ha 1’ Arme Regia di Francia con due Iilrici di qua e di là, e LVDOVICVS. DEI. GRACIA. REX FRANCORVM. Nel rovefcio XPVS. VINCIT. XPVS. REGNAT. XPVS. 1MPERAT. Dal Blanc è attribuita a Logico XII. Re. Ma anche l’Undecimo fi fervi di quella ifcrizione- Ungheria. Una. fola Moneta d’oro fpettante all’Ungheria ho veduto nel Mu-feo Bertacchini. Di là venne in Italia il coitume di chiamar Ungherì i Ducati d’ oro . Ivi fi mira la Vergine con Criilo fanciullo in braccio, e MATHIAS. D. G. R. VNGARIE. Egli è il celebre Mattia Corvino, Re celebre fui fine del Secolo XV. in Ungheria. 11 rovefcio ha l’immagine di un Santo, che tiene un’alabarda, e all’intorno S. LADISLAVS REX. Raguiì. Nel Mufeo Bertacchini fi confervano due Denari, battuti dalla Repubblica di Ragufi. Vi fi vede l’effigie di un Vefcovo Santo colle lettere S. BLASIVS RAGVSI. Nel rovefcio l’immagine del Salvatore , fotto cui fta la figura d’un Vefcovo colle lettere Greche IC. XC. cioè Je* Jus Chrifius . O 0 0 2 Re