4$ t Dissertazione dere, che nel 1382. iuccedette nel dominio di Mantova, e s’acquiilò gran nome nell’armi. Nel rovefcio V. D. MANTVA . La Settima predo il Soliani in Modena moilra un builo di un Principe colle lettere FRANC1SCVS MR. ( cioè Marchio ) MANTVE UH. Egli iuccedette nell’ Anno 1444.8 Federigo i'uo Padre. Nel rovefcio fi mira un Crociuolo attorniato da fiamme con tre lamine d’oro o d’argento, che ne efcono fuori, e il motto : D. PROBASTI ME ET CO-GNO. M. Sono parole del Salmo 138. Domine probajli me, & cognovijìi me . Allude alle difgrazie patite . L’ Ottava nel Mufeo Bertacchini ha il builo di eifo Principe colle lettere FRANC.... enei rovefcio un oflenforio facro colf ifcrizione SAN-GVINìS XPI IESV , che da più Secoli fi venera in Mantova . I Marcheii di Monferrato. Tengo per fermo, che gli antichi nobilitimi Marcheii di Monferrato avran battuto molti Denari; ma non più che quattro mi fon venuti lotto gli occhi. Il Primo nel Mufeo Chiappini porta 1’ Arme del Marche-fe colle lettere GV1L. MA. MO. FE. cioè Guillelmus Marchio Montis Ferrati, forfè quegli, che nel 1460. fu Marchefe . Nel rovefcio un Soldato , che colia lancia corre addoifo ad un ferpente di tre teile colle lettere S. THEODORVS CVSTOS. Il Secondo nel Mufeo Bertacchini. V’ha la faa effigie , e GVLÌEL-MVS MAR. MONT. FER. Nell’ altra parte la fua Arme, e nel contorno SACRI RO. IMP. PRIN. Vie. PP. cioè Perpetuus : Il Terzo nel Mufeo Mufelli. Quivi fi leguje GV. MAR. MON. PRINC. VICARIVS PP. SAC. RO. IMP. Più Guglielmi fignoreggiarono il Monferrato: non so, a qual d’ eifi ila da attribuire quella Moneta. Il Quarto in Bologna prefl’o il Marchefe Gian-Paolo Pepoli , ha coll’ Arme la faddetta Ifcnzione. E’differente il rovefcio. Anche in Roma il Cav. Franrefco Vettori ne ha una colle lettere IO. GEORGIVS. M. MONTIS. FERRATI. IMPERATO. VICARIVS. Modena. Pare, che non prima dell’Anno 1242. la Repubblica di Modena batte ile Moneta, leggendoli ne gli antichi Annali di queila Città a quell' Anno: Primo cceptum fuit cudere Nummos in Civiiate Mutince . Contutto-ciò ho io dato alla luce il Diploma di Federigo li. Imperadore, fpedi-to in Borgo San Donoino nell’Anno 1226. dove ad efla Città fi veggono confermati tutti gli antichi Privilegi - Fra l’ altre grazie fi legge -’ Ex abundantiori quoque grana Celfitudinis nofirce concedimus prcedicl# Civi- tatis