4i 6 Dissertazione partenga a Rugieri Duca di Puglia e Calabria , Figlio di Roberto Guif-cardo , che nell’Anno iiii. diede fine al Tuo vivere. Altre Monete furono battute da eiìo ReRugieri. Falcone Beneventano all’Anno 1 140. così fcrive di lui : Edixit , ut nemo in loto ejus Regno viventium Romejìnas accipiat , vel in mercatibus 'òiftnbuat. Et mortali conjiho accepto Monetam fuam introduxit, unam vero , cui Ducatum nomea impofuit, otto Romejìnas valentem , qua magis magisque cerea quatti argentea probabatur. Induxit edam tres Folares appretiatos , de qui bus hornb dibua Monetis totus Italicus Populus ( cioè di Puglia e Caiabtia ) pauper-tatis & mijerice pojìtus ejl & opprejfus. Guglielmo I. Guglielmo II. e Tancredi, Regi di Sicilia. La Prima colle lettere corrofe fa folamente vedere REX W. cioè Rex Willtlmus . L’altra facciata ha l’immagine di due Sante Donne, forfè della Madre del Signore Vifìtante Elifabetta . La Seconda nel mezzo tiene W. cioè JVillelmus * Seguitano due lettere credute dal Vergara P. V. o pure P. R. A me paiono RX. cioè Rex. All’intorno DVCAT APVL PRINCIPATVS CA . cioè Capu* Nel rovefcio altro non s’è confervato che APVLIE. H.... La Terza ha la Croce colle lettere Greche IC XC NIKA cioè Je-fus Chrijlus vicit. Nel contorno vi fon lettere Arabiche , forfè indicanti il nome dei Re, ma fmarrite. Anche il rovefcio ha l’Iscrizione Arabica , ma con lettere che corrofe non il poiìono leggere. Non fi sa , a quale de i due Re Guglielmi appartengano quelle Monete , cioè fe ai Primo , che nell’Anno 1154. fuccedette a Rugieri fuo Padre nel Regno, © al Secondo, che nel 1166. fuccedette a Guglielmo I. fuo Genitore . La Quarta pare che ila da riferire a Guglielmo IL perchè ivi fi legge W. REX. IL Tuttavia da me più toilo vien creduta fpettante al Primo, perchè fra i Re di Sicilia Secondo. Nel rovefcio comparifcono tre Torri colle lettere SA dalle quali il Vergara fofpettò dilegnato il nome di Santo Andronico. Iole credo indicanti Salerno. La Quinta fa vedere un Albero da me tenuto per Palma . Le due lettere W. R. indicano Wtllelmus Rex . L’ifcrizione del rovefcio, e la Latina nel contorno fono perite. La Seda ha nei mezzo la Croce , e intorno W. DEI GRA REX. L altra facciata rapprefenta una Rocca quadrata , cioè la Città di Gaeta , leggendoli ivi CIV1TAS CA1ETA. La Settima tiene nel mezzo una Croce gioiellata colle lettere T^N-CRE, cioè Tancredi, eletto Re di Sicilia nel 1189. nel rovefcio è un 1. con ./