Ventesimasesta. 37j JJon trai fatis de Cce!o tonanti* ira Dei immortali*, nifi homuncio ( o crudelis juncla. faperbice ) de terra edam tonuijjet. Non imitabile fu Imen, ut Maro ait, humana rabus imitala ejl \ 6* quod e nubibus mitti folet, igneo qui-dtm, jed tartareo mittitur infirumento . Quod ab Archimede inventum quidam patant eo tempore, quo Marcellas Syracufas obfdebat. Vzrum die hoc , ut juorum Civium libertatem tueretur , excogitavit , patriaeque excidium vel averterei, vel djferret : quo vos, ut tìberos Populos vel j'U ’O vel excidio premati*, utimini . E rat hcec pejlis NUPER rara , ut cum ingenti miraculo cer-nereiur. NUNC, ut rerum p e (fina rum dociles funt animi, ita COMMU-NIS ejl, ut quodlibet genus armorum . Convien qui notare , che quel Trattato fu mandato dal Petrarca ai fplendidum , natahbusque clarum virum A-lonem Corrigium , Principem Parmenjem. Finì Azzo da Correggio di fi-gnoreggiare in Parma l’Anno 1344. perchè allora vendè quella Città ad Obizzo Marchefe d’ Elle. Adunque prima di tal Anno era già Comune in Italia 1’ufo de’Cannoni. Abbiamo poi d’ Andrea Redufio nella Cronica di Trivigi le feguenti parole all’ Anno 1376- Pia fiora Bomba.rdei.la parva, quce Prima fuit vi fa & audita in partibus Italia, conducla per genies Veneiorum , cafu percujfit Ri^ohnum de A^onibus aobilem Tarvijìnum cum de-lilieatione brachti. Ma il medefirao Autore avea di fopra all’ Anno 1373. ferino, che le Bombarde erano Hate ufate da Francefco da Carrara contro i Veneziani, di modo che pare, che le Bombardelle bensì, ma non le g à note Bombarde , cominciarono ad ufarii nella Guerra di Chiozza . Che gli Schioppi o Fucili fodero uoa cofa nuova in Tofcana anche nell’ Anno 1432. lo fcrive Francesco Tommafi nella Storia di Siena, dicendo: Hxbebat & miliies quingemos ad fui cujlodiam , Scloppos ( id genus armorum vocant , invifum apuò nos antea ) deferentes , totidemque Hungaros equites ar~ cum gejìantes. Che nei 1379. in uno Spettacolo della Città di Vicenza folle adoperata la Polve da fuoco, s’ ha da Conforto Pulce nella Storia di quella Città. Continuarot#o adunque per tutto il Secolo XIV. i Cavalieri a va-lerfx delle feguenti armi, cioè Lancia , Spada , o Mazza ; e i Pedoni della Spada , Saette , Dardi, Manarini, Scuri, Fionde , Coltelli, Pugnali, ed altre armi da oiTcfa , e dello Scudo per difefa. Altre forte d’ Armi fi pofl'ono intendere da gli Statuti MSti Ferrarefi dell’Anno 1268. Ecco le parole di eilì : A’ma vetita in Civiiate Ferrarice & Dijlriau in-telligimus Bordonem, Lan^onem , Transferium , Scimpum , Cuhclla?fium , Culieìlum cum pun&a habentem jerrum majus femijje, Ronconem, Lanceam, Spaiam. Lanceam vero concedimus Militibus, quum equitant , Spatam Fediti -, quum vadit de una Terra in aliam ; & domi dimittat . Si qui* de racle inventus fuerit portare Fal^onem de Caverò , Bordonem , Lan^onem , Transferium , vel A^am , condemnetur &c. Veruntamen licitum jìt cuilibet de Civitaie Ferrarla portare impune , eundo & rédeundo ad Villas, Spatam, Cui-