402. Dissertazione peradori pofero la lor Sede, e vi prefero talvolta la Corona, come di-moilrai nella mia Differì, de Corona ferrea. Anzi anche fotto gl’lmpe-radori Criiliani nel Secolo IV. troviamo Moneta battuta in Milano , come apparifce dalle Monete di Mafììmo, Vittore , Arcsdio, ed Onorio, rapportate dall’Occone e dal Conte Mezzabarba. Ivi fi trovano le Sigle MDPS. che fecondo l’interpretazione de gli Eruditi fignificano Me-diolam Pecunia Signara. Che parimente a’tempi de i Re Goti conti-nuafl'e ivi la fuddetta prerogativa, fembra molto credibile. Certamente non fi può dubitarne , allorché regnarono i Longobardi, giacché il Franzefe le Blanc pofledeva la terza parte d’uno Scudo d’oro col nome di Defideno Re de' Longobardi col mutto FLAVIA MEDIOLANVM. Scrive Paolo Diacono Lib. 111. Cap. 16. de Gejì. Langob. che fu eletto Re da t Longobardi Autari , quern edam ob dignitatem Flavium appel-laveruni : quo prcenomme omnes , qui pojlea fuerunt , Langobardorum Reges feliciier ufi funt. Quello fuo titolo lo trasfusero poi quei Re nelle più riguardevoli Città del Regno loro , e fpezialmente in quella di Milano , che fopra l’altre era eminente. Sotto i Monarchi Franzefi e Tedefehi diflì continuato quello diritto , come faran fede le Monete battute fotto i medefimi, ch’io ho potuto vedere : alle quali aggiugnerò 1’altre delle due potentiflìme Caie Vifconte e Sforza , che quivi fignoreggia-rono . La Prima preifo il Blanc battuta circa 1’ Anno 775. appartiene a Car- lo Magno. Quivi è una Croce colle lettere CARLVS REX. FR. che non avea peranche confeguita la Dignità Imperiale. Nell’altra parte è il Monogramma efprimente il nome di eifo Monarca , e all’intorno ME-DIOL. La Seconda vien creduto che appartenga a Lodovico Pio Auguilo circa l’Anno 815. Vi fi vede l’effigie d'un Imperadore colle lettere HLVDOW1CVS IMP. AVG. e nel rovefcio la facciata di un Tempio, e MEDIOLANVM. La Terza ha nel diritto HLVDOVVICVS IMP. e nel rovefcio ME-DIOLANVM. Ancor quella e attribuita dal Blanc a Lodovico Pio r ma fi rfe amendue fon da riferite a Lodovico II. Auguflo fuo Nipote, che tanto tempo dimorò, ed anche morì in Italia. La Quarta è di Lottano l. Imperadore circa l’Anno 841. Ivi fi legge LHOTHARIVS IMP. e nel rovefcio MEDIOLANVM. La Quinta preifo il Marchefe Teodoro Tnvulzio Patrizio Milanefe ? riguarda Ugo Re d'Italia nell’Anno 926. V’ha il motto HVGO PIYS-S1M. REX. Nel mezzo quelle Sigle IHXl. che credo indicare IHefus QhrXfìus. Nel rovefcio CRISTIANA RELIGIO ; e nel mezzo MEDIOLA. La Seila preifo il medefimo , battuta circa il 930. riguarda anche Lottarlo fuo Figlio eletto dal Padre per Collega. Vi fi leggono le fuc*~ dette