47^ Dissertazione Re di Schiavonia Due Monete d’argento confervate nel Tuo Mufeo dal Chiaiiis. Apo-ilolo Zeno ho io veduto . Nella Prima apparifce un Cane da caccia, fe pur non è una Volpe, e di fopra due Stelle. Nel contorno MONETA REGIS E SCLAVONIA. Nel rovefcio una doppia Croce , di qua una Stella , di là una Luna. Di lotto due tette coronate. Sopra l’una ila R. fopra l’altra L. Nell’altra Moneta fi vede lo fletto diritto colle lettere REX SCLA-VONIE. Simile è anche il rovefcio , ma lenza lettere . Scrivono che gli Schiavoni celiarono di avere i Re loro fui principio del Secolo XIII. Non ho Libri per chiarire tale opinione , nè per indagare da chi , e quando furono battute limili Monete. Re della Servia. In Modena lì truova una Moneta d’argento, fomigliante alla Veneta. Quivi è l’immagine di un Santo, che porge la bandiera al Re , colle lettere VROS1VS REX. S. STEFAN. Nel rovefcio l’effigie del Salvatore fedente colle lettere IC. XC. cioè Jefus Chrijlus. Due Uro-fìi Re della Servia vi furono. E’probabile , che qui lì parli di Urofio cognominato il Santo , detto volgarmente Milutino , che mancò di vita nell’Anno 13 2.1. Conti del Tirolo . Due Monete confimili d’argento pofleggo io , ed anche altri in Modena, ed altrove. La Croce è nel mezzo, e all’intorno ME1NARDVS. Nel rovefcio l’Aquila con ali aperte, e COMES TIROLI. Fiorì que- llo Meinardo, Figlio d’ un altro Meinardo, Conte del Tirolo , verfo il fine del Secolo XIII. una coi Figlia Lifabetta maritata con Alberto Duca di Aullria , e poi Imperadore, gli apprettò nel Secolo feguente ragioni per acquiftare il Tirolo. La Seconda nei Mufeo Bertacchini appartiene allo tteffo. Vi fi legge COMES TIROLI. Nel rovefcio reftano foiamente quelle lettere : M ... DVX ... ILLVSTRIS , che credo s’abbiamo a fupplire dicendo Meinardus Dux Carint hi et -, perciocché il medefimo fu anche Duca di Ca-rintia. La Terza pretto più d’uno in Modena, ha P Aquila , e COME5 TIRO LI. Nel rovefcio la Croce colle lettere DE MARANG . Era quefta Terra della Contea del Tirolo . La Quarta nel Mufeo Chiappini ha la Croce, e le lettere SIGISM^N-