414 Dissertazione L’Ottava fa vedere le fopra riferite Arme od Infegne, e FERDINAN-DVS D, G. R. Si. I. V. Nel rovefcio è la Donna coronata col Globo e Scettro, e il motto DNS. M. AIVT. ET EGO. D. I. M. La Nona è fimile alla Settima nel diritto. Vi fi legge chiaramente R. SIC. IER. VNG. Nel rovefcio fi vede l’effigie del Re fedente, a cui un Cardinale impone la Corona, e un Vefcovo tiene il Libro Rituale. V’ha il motto CORONATVS &c. La Decima moflra l’effigie di effo Re con FERRANDVS D. G. R. SICILIE. IE. Nel rovefcio è l’immagine di San Michele fotto i cui piedi ila il Drago. Il motto è IVSTA TVENDA. L’Undecima ha le Infegne di Aragona, Sicilia, Gerufalemme, ed Uuejatria, e FERDINANDVS D. G. R. S. I. V. Nel rovefcio lì vede 1’ effi^è del Re coronato con un M. e nel contorno RECORDATVS MISERICORDIE SVE. La xii. fa vedere il Re coronato con EERRANDVS REX. Nel rovefcio fi mira un Cavallo, che marcia fenza briglia, Arme di Napoli. V’ha ancora un’Aquila picciola, e nel fondo un T. con Rofe di qua e di là. Nel contorno fi legge EQVITAS REGNI. La xiii. e le tre feguenti poco diverfe mofìrano l’effigie di eflfo Re, e FERRANDVS, o pure FERDINANDVS REX. Nel rovefcio fi vede un Cavallo, e un L. ovvero A. o pure BR. Quelli Denari di rame tuttavia in ufo .fon chiamati Cavalli. La xvii. ha la Figura della Donna fedente col Globo e Scettro, e FERDINANDVS D. G. Nel rovefcio la Croce, e SICILIE IERVS. VN. La xviii. è fimile alla Settima, ma di minor mole. La xix. ha l’effigie del Re con FERDINANDVS. D. G. REX; e nel rovefcio la Vittoria tirata da Cavalli, e nel contorno SICILIE VIC-TOR. La XX. del Mufeo Chiappini fu battuta da gli Aquilani, allorché nel i486, ribellati al Re Ferdinando fi diedero a Papa Innocenzo VIII. Quivi fi mirano le Chiavi colla Tiara Pontifizia, e aH’intorno INNOCEN-T1VS PP. Vili. Nel rovefcio un’Aquila, e nei contorno AQVILANA LIBERTAS. La xxi. fu battuta da Niccolò Conte di CampobajJ'o, che con altri Magnati nel 1459. ribellato a Ferdinando, feguitò Giovanni d’Angiò figlio di Renato. Nel diritto fi mirano i ceppi, che fi veggono nelle Monete di San Lodovico Re di Francia, colle lettere NICOLA COMa. Nel rovefcio una Croce, e CAMPIBASSI. Alfonfo IL Re di Napoli. N£LL Anno 1494. finii fuoi giorni Ferdinando I. a cui fuccedette Al-.¡j ' fon-