Ventesimasesta. 355 rimafero fconfitti i Tartari , que’Servi rivolfero i’armi centra de’loro Signori, e li conrtrinfero ad abbandonare il paefe , talmente che circa trecento mila Sarmati, comprefe le Donne e i figli, fi rifugiarono a Coita n tino il Grande, da cui furono accolti, e compartiti per la Tracia, Macedonia, ed Italia. Una limile avventura de’Servi Sciti vien raccontata da Giuitino. Perciò conducevano ben feco i Padroni quel numero di Servi, che occorreva al loro fervigio , ma non li mettevano in ruo- lo di Soldati. Perciò uomini Liberi coftumarono di lafciare a cafa la maggior parte de’ loro Servi, perchè accudiil'ero alla coltura delle Campagne, e alla cuftodia e comodo della lor famiglia. La neceffità nondimeno periuafe talvolta il concedere l’arme ai Servi, ed allora bifo-gnava manometterli , e dar loro la libertà. Ciò fecero i Romani in congiunture molto fcabrofe. Che anche i Longobardi ricorreffero a queiìo ripiego, lo avvertì Paolo Diacono Lib. i. Cap. 13. de Gejl. Langob. condire : Ut bcllatorum pojjlnt ampliare numerum , plure* a fervili jugo erep-tos ad Libertaiis flamm perducunt. Non erano sì delicati i Wifigoti , che ibggiogarono una voltale Spagne, e parte delle Gallie. Nelle loro Leggi Lib. IX. Tit. 2.1. 9. abbiamo: Nunc vero quia de generali omnium pro-grejjione prcediximus , rejlai ut de progrefforum vinuie vel copiis infiituta po-namus. Et ideo id decreto fpeciali decermmus , ut quisquis il le ejl, five ft Dux, five Comes, atque Gardingus , Jeu ft Gothus , five Romanus, nec non Ingenuus quisque , vel edam manumijjus , Jeu edam quilibet e Servis Fifcalibus , quisquis horum ejl in exenitum progrefj’urus , decimampartem Ser-vorum fuorum in expeditionem bellicam duclurus accedai : ita ut hcec ipfa pars decima Servorum non in armis ( leggo inermis ) exifiat, fed vario armorum genere infirucla appareat. Si quoque ut unusquisque de his , quos fecum in exercttunì adduxerint, partem aliquam Zavis ( Giacco noi appelliamo ora un giuppone comporto di catenelle di ferro. Truovafi anche preilo i Greci Zaba fignificante Lorica ) vel Lorìcis munì.am ,• plerosque vero feutis , fpatis , fcramis ( fpade più large ) lanceis, fagitdsque infiruclos ; quosdam edam jundarum inflrumentis, vel ceteris armis, qua: noviter forfan unusquisque a Seniore vel Domino fuo injuncla habuerit, Principi , Duci, vel Corniti fuo prafentare Jluduerit . Sei Franchi fi ferviflero anch’ eglino di Servi nelle guerre ( come pretefe il P. Daniello Lib. I. della Milizia de’ Franchi, deducendolo dalla Legge fuddetta) io ne dubiterò, finché miglior pruova fe ne rechi. Certamente ne’Capitolari de’Franchi fi vede una Coftituzione di Carlo M. ad exercitum promovendum , dove è pref-critto, quali perfone debbano militare ; cioè qui proprium habent , e perciò gente Libera ; & cafad Comitum , cioè i Domeftici de’Conti ; & ho-mines , cioè i Vaiìalli, Regis , Epifcoporum, & Abbatum , qui vel Beneficia, vel propria habent. Parola non v’ha de’Servi. Nè Lodovico Pio nel Capitolare dell’Anno 289. parla fe non d’uomini Liberi, dicendo; Jube•