4©© Dissertazione La Quarta è di Lottario I. Augufio circa l’Anno 840. Truovafi nel Mufeo Rhò. V’ha la Croce e HLOTHARIVS IMP. e nel rovefcio PAPIa La Quinta mi fu comunicata del Signor Uberto Benvoglienti Patrizio e Letterato riguardevole Sanefe. Vi fi vede il Monorgamma di Cri-fto colle lettere bep,.engarivs inP. Nel mezzo del rovefcio PAPIA CI-vìiéis, enei contorno KPistiana relig/o . Fu battuta quella Moneta dopo 1’ Anno 915. La Sella nel Mufeo Rhò non so a chi attribuirla. Ivi una Croce , e all intorno FI PAPIA, cioè Fidelis , fe pure non foife FL PAPIA , cioè Flavia L’altra facciata ha P. R. C. I. e intorno IMPERATOR. Finche altri meglio indovini , leggo qui alla Tedefca PeRenCarlus , 0 PRenCarlus , cioè Berengario 7. creato Imperadore nell’Anno 916. La Sertima è limile alla precedente , e pare del medeiimo Prencario, 0 iìa Berengario I. Iroperadore . L’Ottava eiìftente nel Mufeo Rhò riguarda Rodolfo Re di Borgogna, che nell Anno 922. venne ad ingoiare il Regno d’Italia. Intorno al Monogramma di Grillo fi legge RODVLPO PIVS RX. Nel rovefcio PAPI A CI cioè Civitas, e nel contorno CHRISTIANA RELIG. La Nona dello ileffo Mufeo appartiene ad Ottone I. Augujlo dopo 1’ Anno 962. le pure non s’ha da riferire a i due feguenti Ottoni. In mezzo iì legge OTTO , e intorno IMPERATOR. Nel rovefcio PAPI A 1NCLIT. CIV1T. Della Zecca Pavefe in que’ tempi s'ha menzione in uno Strumento dell’Anno 989. menzionato di fopra nella Diffeit. VI. Cioè in Cimate Ticìnenji Gundefredus qui & A^o Magìjler Moneta ( della Zecca ) fi una permuta con Giovanni Arcivescovo di Piacenza , ( che così egli fi iacea chiamare ) ed Abbate Nonantolano. La Decima nel Mufeo Bertacchini di Modena appartiene ad uno de 1 tre Ottoni Imperadori. Vi fi legge OTTO IMPERATOR, e nel rovefcio AVGVSTVS PAPIA. L’Undecima è poco o nùlla diverfa dalla precedente . La xii. efiftente preflo Giufeppe Maria Cattaneo Modenefe , nel diritto ha OTTO SEMPER AVGVSTVS. Nel rovefcio IMPERATOR PAPIA. Ne'Dipiomi dei tre Ottoni fi legge Romanorum Imperator Au-gujlus , e non mai Semper Aug'jJìus. Però quella Moneta fi dee più to-fto riferire ad Ottone IV. che nel 1209. ricevette la Corona Imperiale in Roma. Ma ne’ Diplomi egli è intitolato Romanorum Imperator , & Semper Auguflus, e il Popolo di Pavia fempre il contrariò , di modo che non è probabile , che vi fi parli di lui. Ma fe appartiene ad uno de primi Ottoni , quel Semper Auguflus è cofa ben rara. La xiii. nel Mufeo Rhò può appartenere ad Arrigo fra gl’Imper^' dori Primo, coronato nel 1014. o più rollo al Secondo , perchè il 1 r‘” mo fece bruciar Pavia , febbene vi poffono pretendere anche i rre 3 tri