iy8 Dissertazione ita Falcone Beneventano all’ Anno 1137. Ruggieri Conte di Ariano pro- nufe di non ebgere in avvenire da i Beneventani de cunclis eorum hereditati-bus jìèantias , anganas , Terraticum , olivas , Jalutes , nec ullam Daiio-vem Jcillcet de Vineis , terris afpris, Jilvis, caflanens , & Ecclejiis . Et liberata facuitateli tributi in herediiatibus Beneventanorum venandi} ccucupandi &c. Mira quante maniere aveva coftui di pelare i iudditi Tuoi . Sotto i Re Longobardi e Franchi non apparifce, che i Popoli rifentiilero tanta quantità di aggravj. Se vi fodero ilaii, nei Privilegj da loro conceduti , ne apparirebbe qualche veftigio. Ma perciocché il Mondo va inclinando al peggio j andarono crefcendo anche in Italia i pubblici pefi. Cita ilfud-detto Falcone un Privilegio conceduto nel 1137. dal Re Ruggieri al Popolo di Benevento, con rilafciare ad effi Fidantias , videUcet denariorum reditus ( forfè aggravio impoito fopra i Danari dati ad ufura ) Salutes , anganas, Terraticum , Herbaticum , Carnatica in , Kalendaticum, vlnum, olivas , relevum &c. Così nell’Anno 1029. Corrado I. Augufto, come s’ha dal Tomo V. dell’Italia facra conferma al Velcovo di Emora , ’oggidì Città nuova, Villam Sancii Lau renili curn Placitis , & Dijirlclibus , Colle-Bis , & Angarili , Foro , Suffragio ? Herbatico, Efcatlco , omnibufjue publi-cis fruciuationibus ( s’ha probabilmente da legger e funclionibus ) & perti-nentiìs . In un Privilegio di Federigo l. Augurio , fi vede , che gli Anman-ni o fia Milite s y cioè i Nobili, pagavano la quarta delle loro Terre. Il Plateatico , che fi truova in alcuni Documenti era un Tributo pagabile da chi volea vendere in Piazza , ancorché tal voce foiTe poi trasferita ad altre fpecie di Tributi. Qdafi quali aggravj aveffero quei, della Terra di Ninfa, oggidì Santa Ninfa, lungi da Roma alquante miglia, circa l’An-n© 1108. come s ha dal Codice MSto di Cencio Camerario. Cioè do-veano effi fare Hoflem & P a'rlarnenium, cum Cuna prcsceperlt . Servitlum, cfuod affueù funt jacere, £* Placitum , & Bannum faciant Beato Peno & Papcz . Quariam , cjuam reddere cìebent, delnceps reddant ad menjuram Romani mot il ; & [ì Min'Jlir paecipit', conducant eam ufcfue Tiberiam, vel CL-(ìernam . Glandaticum Jolvant In fejlo Sancii Martini : Bradon ss bonos bo-nos in fejìo S. Thomce . De carico uniuscujusque Sandali folvant danarios fex. Fidantiam in unoq'uoque anno . In menfe Madio Libras triginta de Papia honorum . Platiaitcum , quod extranei debent folvere Canee, , folvatur . Foderum, quod cLebuerant Domno Papce uno die , dent duobus &c. Meglio ancora s’ intenderà ciò , che foffe il Plateatico da una Donazione fatta nell’ Anno 1058. da Gifolfo II. Principe di Salerno ad Alfano I-. Arcivefcovo di quella Città . Gli concede di poter tenere in tpfa Platea plancas, & Jecus eas ponere faciaiis , & habere quantas vollieritis& in ea ligamina rigere, & ha-bere, & fuper eas edificia qualiter volueritis &c. & Carnes , & alia mercimonio. in eis merclmoniare, & vendere, & emere &c, neque Portaticum, feu Piate aucum in hdc noflra Civitate & foris per totum nojlrum Pnncipatum Saler-