Sesta, 41 mente nella fpedizione di Lodovico II. Auguilo contra de’Saraceni, fatta nell’Anno 866. che fi legge nel Tomoli. Rer. Italie, pag. 264. fi trova diilinta menzione del Lido del Mare dalle altre Provincie. E però dall’ Anonimo Ravennate vien commendata Provincia maritima Iialorum , quee dicitur Lunenfìs y & qua; confinalts exijlit de fupraferipta Provincia , cioè dalla Città di Luni iì ilende fino a i contini della Provenza . Ho io rapportato nella Par. I. Cap. 6. delle Antich. Eftenfi la Carta , con cui Federigo I. Auguilo nell’Anno 1184. inveilifce Obizzo Marchefe d’Eile de Marchia Gcnua; & de Marchia Mediolani, come era in ufo co i Maggiori di elfo Marchefe. Erano allora Città libere Milano e Genova : ciò non ottante il confermava da gli Auguili per titolo di onore ai Difcendenti quel dominio, che aveano goduto i loro Antenati. Anche Verona era nell’Anno 1165. Città libera , nè fuggetta a Conte alcuno -, e pure lo ileilb Federigo confermò in quell’ Anno Comitatum Veronenfem , & amnia qua; ad Com'itatum pertinent &c. a Bonifazio Conre di San Bonifazio , figlio del Conte Malregolato , come coita da autentico Privilegio da me veduto , confermato nel 1178. a Sauro Conte di San Bonifacio , e pofeia da Federigo II. Auguilo a i perfanaggi di quella nobil Cafa. Cosi i Centi di Colalto continuarono un pezzo*ad edere inveititi di Trevigi ; e verifimil-mente anche la nobil Famiglia Padovana de’ Conti del Comitato di Padova, tuttoché quelle'Città godeilero allora una piena Libertà . Andarono poi di mano in mano nafeendo delle nuove Marche , fe-condochè piaceva a gl’ Imperadori , per efercitare la loro liberalità verfo i nobili cofpicui, o per cogliere danaro da effi . La Marca del Monferrato non ben fi prova , che foife eretta nell’ Anno 967. in favore di Ale-dramo Conte. Il Diploma recato da alcuni parla folamente di beni Allodiali. Quella poi fece gran figura in Italia. Nell’Annt> 1014. fi truova la Mirca di Savona . E fe vogliam credere a Galvano Fiamma nel Manip. Fior, dove racconta le vittorie de’Milaneiì , "neirAnno 1167. Ducatus Bulgaria; , Marchionatus Martefance, Comitatus Seprii , & Comuatus Turri-gi