Ventesimasettima: 44? La Settima e di Francefco II. Sforza Viiconte. Deciana. Famosa è nella Storia di Vercelli la Cafa de’Tizzoni , che anche fi-gnoreggiò talvolta quella Città. Deciana , oggidì Defana , è Cartello di quel dirtretto, che Lodovico Tizzone cominciò nell’Anno 1411. a godere con titolo di Conte. Vedi la Storia di Benvenuto da San Giorgio» Efifte la Tua Moneta in Piacenza nel Mufeo Chiappini. Dertona , cioè Tortona . Anche alla Città di Tortona fu conceduto da Federigo I. Augufto il Privilegio della Zecca, come apparifce dal fuo Diploma da me dato alla luce. Nel Mufeo Bertacchini fi conferva una Moneta di quella Città. Si legge nel mezzo FR. e nel contorno IMPERATOR. Nel rovefcio è la Croce colle lettere TERDONA. Eugubium , oggidì Gubbio. Gubbio Città del Ducato di Urbino richiede anch’erta luogo in quello Teatro. Ivi fembra battuta una Moneta , che nel diritto ha COMES FEDERICVS. V’ha di fopra una picciola Aquila. Nel contorno del rovefcio fi legge DE. EV. GV. BIA. Può appartenere a Federico III. da Montefeltro, che nell’Anno 1444. ricuperò Urbino, e nell’Anno 1481. da Papa Siilo IV. 'fu dichiarato Duca di quella , e di altre Città . Potrebbe nondimeno riferirli a Federigo /. Conte di Montefeltro , che nel 131Z. fu tagliato a pezzi da gli Urbinati. L’altra efiilente nel Mufeo Chiappini ha * FEDERICVS &c. nel mezzo 1’ Arme fua . Nell’ altra parte * EV. GV. BI. VM. e 1’ Arme verifi-milmente della Città. Ferrara , e i Marcheii d’Eile. Non ho dubbio alcuno , che Federigo I. Imperadore concederte a Ferrara Città libera il Gius di battere Denari, giacché, come vedremo nella Differt. XLVIII. quell’Augufto nell5 Anno 1164. le concedette molti Privilegi, ed altri pare che ne concederte dipoi, fra’quali la facoltà fuddetta . Quanto ho detto, vien confermato dalle vecchie Monete . Una d’effe confervata nel Mufeo Bertacchini di Modena , ha quelle lettere nel mezzo F. D. R. C. cioè Fredericus , e nel contorno IMPERATOR. Nel rovefcio la Croce colle lettere FER.RARIA. Nè fi credeffe alcuno, Kkk 2 che