356 Dissertazione rie nella mia Raccolta. Fra gli altri Storici Galvano Fiamma Cap. 143, Manip. Fior, defcrivendo 1’ attedio di Milano fatto da Corrado I. Augu-ft o , dice: Armis julgebat terra. Uncinis ferreis attrahitur hofiis . Da che dopo il Mille e cento tante Città , e Luoghi fi ereffero in Repubblica per l’Italia, ogniqualvolta s’avea da far otte contro i nemici , tutto il Popolo atto all’ armi dovea prenderle , e ufcire in Campagna. Se iì faceva l’attedio di qualche Cartello, ora una parte, ed ora un’altra d’etto Popolo ( fi dimandavano Quartieri ) vi andava a campo. Credo , che non rincrefcerà ad alcuno d’intendere, come la Repubblica di Modena ii regolaffe nell’Anno 1306. Efifte nel di lei Archivio la rifoluziotie , ch’etta prefe in un brutto frangente. Providerunt Domini Potefias , Capitaneus , & decerti Sapientes per quamlibet Portam deputati . Primo , quod fiat una elecìio centum Militum inter Cives Mulina j & quod cavalcata eorum debeat durare per unum Annum ; & quod quilibet ex ipfis Militibus habere debeat a Communi Mutince triginta libras Mutinenfium prò equo in diclo Anno. Secundo, quod quilibet equus fit valoris quaòra~ ginta Librarum Mutinenfium . Tertio , fi equitabunt in fervitium Communis & Populi Mutinenfls , extra Mutinam pernottando , habere debeant a Communi Mutir.cz illud foldum, quod vìdebitur Defenjori & Confilio Populi Mutinen-fis. Quarto, quod elegantur duo millia peditum de Civiiate Mutinee, de qui-bus ejfe debeant ducenti Balifierii, & ducenti Pavefarii. Quinto , quod eli* gantur de V'tllis & Commumbus Villarum difiriclus Mutine mille pedites , trecenti quorum fini Guafiatores de Zapis , Vanghis , fecuribus , & ron^ileis, Sexio , quod eligantur unus Dominus, & unus Notarius prò qualibel Parta , qui faciant parari Trabuchos , five Manganos, Baliftas grojfas , Sagitia-menta, Trulos , & alia necejfaria . Septimo , itetn providerunt de eligendo mille pedites, qui appellentur Societas Sancii Geminiani ; & de uno Vexillo fa-ciendo , quod v&cetur Vexillum Jufittice . Ettendochè nel primo Capitolo fi parla de Militibus, convien qui iftruire i Lettori poco periti del lignificato di quella voce . Da i Latini furono appellati Milites , tanto i pedoni che i cavalieri, e lungo tempo durò tal ufo. Nelle Leggi Longobardiche Exercitales fi veggono appellati gli uni e gli altri. Ma in un Capitolare di Sicardo Principe di Benevento nel Secolo IX. al Cap. 20. fi legge : Ut non prcefumat aliquis Tertiatorem Exercitalem aut Militem facere . Cap. 21. Si Tertiaior abfconfe Exercitalis faclus fuent, aut Miles. Qui troviamo differenza fra Exercitalem & Militem. II Miles non può lignificar Vajjallo o Nobile, come ne’Secoli fuffeguenti fu cotal voce ufata, perchè Tertiatores pare che non altro foffero che gente vile , come i Famigli dell’ Armata o i Servi. E però forfè fin allora colla parola Miles fi cominciò a diftinguere il Soldato a Cavallo per differenziarlo da i Fanti : il che divenne poi cofa familiare pretto gli Storici de’Secoli fuffeguenti, come apparite e da infiniti efempli. Lo fapeva certo il Du-Cange, ma non so