V entesimasettima: 39J cruella figura non difegna Faldiftorio o Sedia) coll’ Ifcrizione IOHES PAPA. XXII. COMIT. VENASINì. Nelrovefciouna Croce, ed AGIM. &c. La Quarta è un Fiorino d’oro , fatto ad imitazione de’Fiorentini : del che fece doglianza Giovanni Villani. Vi fi mira 1’effigie di San Giovanni Bitifta con lunghi capelli e barba j nel di fopra la Mitra Pontifi-z\d colle lettere S. IOHANNES. B. Nel rovefcio un Giglio , e nel contorno due Chiavi con SANT. PETRV. La Quinta ci fa vedere lo fteflo Papa fedente colle lettere PP. IO-HANNES. Nel rovefcio una Croce con SALVE SCA CRVX. La Selfa ha una Croce in mezzo ; all’intorno PP. IOHANNES. Nel rovefcio V1GES1MVS SEC. VDS. ciòèSecundus. La Settima porta due Chiavi colle lettere lOES. PAPA XXII. Nell’altra parte una Croce con PATRIM' DIV’ PE’, cioè Patrimonium Divi Petri. L’Ottava ha 1’effigie del Pontefice , portante due Chiavi nella delira , nella finiftra la Croce , con PP. IOHES XXII. Nel rovefcio due Chiavi, e'S. ECCLIE ROME, cioè Sanclce Ecdejice Romance. La Nona appartiene a Benedetto XII. Papa , eletto nel 1334. Siede il Pontefice nella Cattedra, tenendo in mano il bafton Paftorale (1 8) , col motto BENED1CTVS. Nell’altra facciata una Croce, e intorno ad eiTa PP. DVODECIMO. La Decima ha una Croce con PP. BENEDICTVS XII. e nel rovefcio PaTRIM . S. PETRI. L’Undecima riguarda Clemente VI. Papa, eletto nel 1342. Vi fi mira la fua effigie c;>n CLEMS PP. SEST. e le due Chiavi . Nel rovefcio la Croce con COMES VENESI. Nel giro più largo AGIMVS TI-Bl GRAS OMNIPOTES DEVS. La xii. ha il Papa fedente, e CLEMENS PP. SEXTVS. Il rovefcio ha due Chiavi , e SANCTVS PETRVS E PAL. cioè & Paulus. La xiii. moftra il Pontefice fedente con CLEMS PP. SEXTS. Nel rovefcio una Croce cum SANTS PETRVS. La XIV. fu battuta da Papa Innocenzo VI. confecrato nel 1352. Siede il Pontefice fopra due Lioni, o più torto nel Faldiftorio o Sedia, col motto INNOCENTlVS PP. SEXTVS. Nel rovefcio una Croce con quattro paia di Chiavi, e SANTVS PETRVS. La xv. ha l’immagine di San Pietro fedenre nella Cattedra col manto Pontifizio , e le Chiavi in mano. V’è fcritto SANTVS PETRVS . Nell’ altro lato la Tiara Papale con tre Corone . Di fotto due Chiavi, ed INNOCENTlVS PP. SEXTVS. La xvi. appartiene ad Urbano V. Papa, eletto nel 1362. Siede nella Sedia , o fopra i Lioni con VRBANVS PP. QVNTS. Nel rovefcio due Chiavi, e SANCTVS PETRVS. D Jf. hai. T. I. D d d La Vedi le Annotazioni in fine del Tomo,