558 Dissertazione & prò Capitaneis trìbus prò quolibet Libras quìnquaginta , & emetièationem damni equorum prcediciorum , & magnatorum nihilominus , & armatorum . la vece delle ultime parole s’ ha da fcrivere Magagnatorum , & armorum. Più fotto lì legge : In ipfo exercitu fuerunt viri nobiles Loiheringus de Alarti-nengo Civis Brixienfis cum Aliliu.hu s quinquaginta , quorum quisque e rat cum duobus equis, & cum trìbus Scutiferis & Don^ellis bene armatis &c. Dice ben armati, perchè anche gli Scudieri menavano le mani al bifogno . Quivi in oltre è fcritto , che il Podeftà di Genova mandò in foccorfo de gli Artigiani Milites trecemos optime armatos , quemlibet cum Savinerio, & duobus Scutiferis. Va corretto quel Savinerio , e fcritto Saumerio , o Saumario, cioè un giumento portante il bagaglio, onde la voce Italiana Somaro, che i Modenelì hanno riftretca a gli Aiini. I Cavalieri, o fia gli Uomini d'armi, andavano in guerra tutti armati ; lo Scudo, la Lancia e forfè ¡’Elmo fuori delle battaglie erano portati dagli Scudieri ; e lì fer-vivano di Cavalli grolfi e gagliardi, coperti anch’ellì di qualche forra di maglia. Chiamavanlì Deflrìert ; ricchi e grojji Cavalli fon chiamati da Giovanni Villani. Cavalcavano li Scudieri fopra Cavalli minori , appellati Roncini. Radolfo Milanefe de Reb. gejl. Frid. I. nell’Operetta da me pubblicata nel Tomo VI. Rer. Ital. parla in quella forma. Interea Milites Mediolani egrediebantur de Cìvitate, & auferebant Scutiferis exercitus Ronci-nos ; & tantos abflulerunt, quod Roncinus quatuor Soldis Teniolorum in Ci-vìtate vendebatur. V’erano ancora Palafrcdi o Palafreni, onde venne la voce Italica Palafreno . Io fon di parere , che fe ne ferviiiero i Cavalieri fuori de’combattimenti . Rolandino Lib. II. Cap. V. Chron. deferivendo una Zuffa tra i Padovani e Tedefcht , così parla : De Theutonicis edam, altqui pugnaverunt prudenter, ut quosdam de Paduanis proflernerent , dum Dextrarus per campum errantihus , Paduani quidam in Palafedos afeende-rent, & alquì in Roncinos. Il medefimo aveva fcritto nel Lib. X. Cap. 15. lune dicium juit, Eccelinum de Dextrario fuiffe proflratum ; fed in flre-pita tanto non cognttus, afeendit in Palafredum. A i Cavalli nobili e am-maellrati per le battaglie fu dato il nome di Dextrarii, perchè lì conducevano fenza alcuno fopra da gli Scudieri alla lor mano delira, per darli poi al Cavaliere, allorché s’avea a far battaglia ; perciocché elìi Cavalieri in viaggiando lì fervivano di Palafredi o Roncini , per aver più frefehi e non fianchi i Cavalli da guerra. Niccolò di Jamlìlla lo com-pruova dicendo : Aliqut de comitiva Principis Manfredi, qui ad tantee ultio-nem ìnjurìce. locum flbi videbant, & tempus oblatum , defeenderunt de Ronce-nis , quos equitabant, & Defìrenos afeenderunt. Più fotto parla del Mar-chefe Oddone , il quale udito, che il Principe Manfredi era entrato in Nocera, Miratus nimis atque turbatus, de Ronctno , quem equitabat, dej-cendit , & Dextranum fuum, qui fibi a dextris ducebatur, afeendit, & ver~ fus Fogiam retrocedebai, Si ferva tuttavia il collume, che nelle folenni com-