Ventesimaquàrta. 195 qyì folamente alcuni pochi di que’ Titoli. De tittio omnium Mufivorum. De inoravone Mufi'oorum . De Mojlbum de Argento. De Smurettas tabuìas. Decotto Plumbi. De Pelle alithina àngue re . De tinello Pellis Prajinis . Tiri* Sto offuorum , & omnium cornorum , & omnium lignorum. De Ferrum deau-rare . De fila aurea facere. Chryfographia . Inauratio Pellis . Quomodo era-men in colore auri transmutetur. De Crifocollon . De compofitione auri pie-menti . De Littarginum . De tittio petalorum . De compofitio Cinabarim &c. Non ho io veduta fcrittura de’Secoli remoti ove fi fenta più l’andamento della noftra Lingua Italiana. E di qui poi ricaviamo, che i Secoli barbarici ebbero più documenti dell’Arti di quel che crediamo. Non Tappiamo, fin dove fi ilendefie il loro fapere ed induilria, perchè o fon perite le loro Memorie, o poche ne fcriffero per l’ignoranza delle Lettere. Il Suddetto celebre Abbate di Monte Cafino Defiderio non Solamente proccurò di rimettere in Italia l’Arte de’Mufaici, come Scrive l’O-ilienSe Lib. III. Cap. 29. Sed & de omnibus artificiis, quacumque ex auro , vel argento , cere, ferro , vitro , ebore, Ugno , gipfo, vel lapide patrari pojj'unt, fiudiofijjìmos prorfus Artifices de fuis ftbi paravit. Si può credere, che in ciaScuna di tali Arti anche anticamente non mancaffero Artefici vaienti e di buon guilo. Leone IH. Papa., Secondochè s’ha da Anaila-fio , circa F Anno 802. Juxta Eccleflam Beati Petri Apofioli fecit in Triclinio majort Mira Pulcritudinis decoratam Apfidem de Mufivo ornatam ; & Abfidas duas dextra lavaque fuper marmore & pittura fplendentes . Il mede-fimo Pontefice fenefiras Ecclefice Beati Apofioli Pauli Mira Pulcritudinis ex metallo cypfino decoravit &c. Fec 'tt Cyborium cum Columnis fuis fuper Aliare Mira Magnitudinis & Pulcritudinis decoratum, ex Argento puriffimo 9 penjans Libras duo millia & quindecim. E a propofito di Orefici ed Argentieri, che in que’Secoli ancora ve ne foiTero de gli eccellenti, che nobili fatture Sormavano di que’metalli, poiTiam provarlo coll’autorità di Lupo Abbate FerrarienSe in Francia nel Secolo Nono. Cosi egli Scrive nell’ Epift. 22. VeJ barn 0pinatijfmam flagito liberalitatem , ut duos noflros famu-I00 a vefiris Fabris , quos Periàfjimos vos habere lorge lateque Fama vulga-vit , Auri & Argenti operibus e rudi ri jubeaàs . Chiunque legge le Vite de’Romani Pontefici nella Raccolta di A-n a ila fio , vi truova innumerabili lavorieri d’Oro e d’Argento così lodati , che almen fi può credere , che aveifero qualche pregio d’eccellenza, come Immagini diSanti, Lampadi, Calici, Corone, ed altri Vafideferirti come opere di mirabil artificio. Per efempio fece Leone 111. fabbricare 1 Immagine di San Pietro Apofiolorum Principis in Porta Virorum , ex Aureo puriffimo , & gemmis Pretiofifjìmis Mira Magnitudinis & Pulcritudinis , penfantem Libras decem & novem & uncias tres . In oltre In Bafilica Salva-toris , qua appellatur Confiantinìana , fecit Cyborium cum c&lumnellis fuis qua-xuor ex Argento puriffimo , divtrfis depittum Hfioriis , cum cancella & columr rielhs