Costa — 105 — Croce (chiglia) alla coperta; « fianco della nave. Costa maestra centrale, su cui posa il taglio maestro. Costato l’insieme di tutti i pezzi di costruzione che compongono i quinti di una nave. Costeggiare navigare lungo le coste o le spiagge seguendo le sinuosità. Costellazione stelle che fanno parte di raggruppamenti' formanti figure geometriche caratteristiche e quindi facilmente identificabili. Tali divisioni si fanno per comodità di studio. Costiera chiamasi costiera la navigazione lungo le coste o da capo a capo e che non richiede calcoli astronomici per compiersi;« pezzi robusti di legname di costa agli alberi maggiori e minori. Costiere pilota pratico della costa. Costituzione chimica dell’acqua marina: contiene 32 corpi semplici, e in notevole quantità il cloruro di sodio. La maggior salinità è caratteristica dei mari equatoriali. Costolame le costole del naviglio. Coston tipi di fanali potenti per le navi da guerra. Costrarre o costruire disegnare e fabbricare una nave, una lancia, una sartia, un paterazzo, una vela, una trozza e simili ; ciò vale tanto per fabbricare quanto per confezionare. Voce tecnica degli arsenali. Costruttore così chiamasi l’ingegnere o l’architetto navale che disegna e dirige la costruzione di ima nave. Costruttrice di navi per antonomasia nell’alto Medio Evo era chiamata Sorrento. Costruzione (di una nave) l’arte di fabbricare i bastimenti, secondo principii scientifici, perchè possano acconciamente navigare e combattere in mare. Riguarda principalmente lo scafo nelle due parti principali: ossatura e fasciame. Costumi del mare noi diciamo meglio consuetudini, o leggi del mare. Cot imbarcazione spinta con le pagaie, di forma lunga e stretta. È in uso presso gli Irlandesi. Cotone fibra tessile colla quale si fanno vele e corde. Cotone in bioccoli: ritagli di fili di cotone che servono per fare pulizia. Covertetta impalcatura che si trova sopra la stiva delle navi. Covertina mezza impalcatura situata a prua o a poppa delle navi piccole. Covertino il tavolato che difende dall’acqua il fondo delle stive. Cravatta ciascuna di quelle corde con che i marmai serrano il collo ad alcuna loro manovra o attrezzo (Guglielmotti). Cràvia macchina che si trova negli arsenali di marina, adatta a sollevare pesi. Crepaccio crepa grande. Grandi fenditure che si trovano nei ghiacciai polari. Cresta il limite superiore di un’onda. Cricco macchina con leva per alzare pesi. Martinetto. Crimps così sono chiamati in Inghilterra gli sfruttatori dei marinai e runners i loro commissionari. Crinoline, nel gergo della marina militare così si chiamavano verso il 1870 le reti metalliche con cui si proteggevano le navi all’ancora dagli attacchi delle barche torpediniere. Croce estremità inferiore ' del fuso dell’ancora; * segno convenzionale nelle antiche bussole per indicare Levante; « della gomena l’incontro che accade tra due gomene di un bastimento ancorato in due, quando si gira il vento, che una gomena passa sull’altra incrociandosi sotto la prua, e talvolta accavallandosi (Guglielmotti). Croce (in) posizione dei pennoni quando sono bracciati ad angolo retto colla chiglia ossia in direzione delle matere.