Emergere — 120 — Equilibrare Emergere dicesi del sollevarsi d’una nave di mano in mano che getta o che sbarca il suo carico, e che consuma le sue provvigioni o le munizioni da guerra od il carbone destinato alle macchine a vapore. Emigranti coloro che si recano in paesi posti al di là del canale di Suez, escluse le Colonie e i protettorati italiani, o in paesi oltre lo stretto di Gibilterra, escluse le coste d’Europa, che viaggino in terza classe o in classe che il Commissariato dell’emigrazione dichiari equivalente alla terza (Legge 31 gennaio 1901, n. 23). Emigrazione fenomeno complesso demografico, che consiste in un movimento estrinseco, dovuto a diverse cause. L’emigrante può essere considerato come una merce di esportazione. Vi ha quindi una politica di esportazione che il Governo d’Italia ha concluso negli anni 1919-21. Essa è duplice: dal punto di vista nazionale, acciocché gli emigranti non abbiano a snazionalizzarsi, ed economica perchè abbiano a concorrere nelle fortune della patria. Empifondo così chiamano i marinai un fenomeno di variazione notevole del livello del mare, che talora non ha relazione alcuna coll’alta marea. Enclima la timoniera scavata ad emiciclo. Enneris antica nave greca con nove ordini di remi. Novireme. Entrata apertura o bocca di uno stretto di mare, di un fiume, di un porto, di una darsena, quando l’azione di entrarvi sia pacifica per le condizioni ordinarie della navigazione, sia per forza in caso di guerra; » di bordo ciascuna di quelle aperture ove mettono capo le scalette di fuoribanda per venire a bordo. Epactro nave di piccole dimensioni usata dagli antichi greci, sia a vela che a remi. Epibade nell’antica marineria nave che serviva al trasporto dei viaggiatori. Epidromo vela dell’albero di poppa; - albero di poppa. Epimetro nella marineria antica, parte del carico della nave, che si dava al pilota per suo salario. Epotide « ciascuno di quei due spuntoni messi come le orecchie tese, di qua di là, sopra gli occhi delle navi rostrate; i quali avvegnaché più corti dello sperone, dovevano pur farne le veci quando questo nell’urto si fosse rotto » (Guglielmotti). Epuratore apparecchio che serve a purificare le acque di alimentazione prima di inviarle in caldaia. Equatore celeste il massimo dei paralleli descritti dagli astri nel movimento diurno, quello cioè che incontra l’orizzonte nei due punti da est a ovest. Esso si ottiene segando la terra con un piano perpendicolare all’asse dei poli e passante per il centro della terra stessa. L’equatore divide la terra in due parti uguali dette emisferi: quello Nord — abitato da noi •—• e quello Sud o meridionale. Equatore magnetico taglia in due punti l’equatore geografico: uno all’Est dell’Arcipelago della Sonda, l’altro vicino aE’isola portoghese di S. Tomaso nel Golfo di Guinea e si incurva verso Nord nel continente antico e verso Sud nel continente americano. Equatoriale è formato, come l’alta-zimut, da due cerchi e da un cannocchiale. inclinando l’asse verticale di un altazimut, in modo da disporlo parallelo all’asse del mondo, si ottiene un equatoriale. Lo strumento è mosso generalmente da un sistema di orologeria, il quale fa si che una volta puntato l’equatoriale ad una stella, questo la segua in tutto il suo corso. Equilibrare dicesi delle vele, e vuol dire commisurare il loro numero