ScogUerp — 269 — plesso di masBi greggi o artificiali accatastati dall'uomo lungo moli, scali, dighe, prode, sponde, ecc. per difenderli dall'impeto delle onde. Si distingue coll’aggettivo di madreporica la scogliera naturalmente edificata da polipi coral-ligeni. Scogliere coralline sono colonie di zoofiti corallari (madrepore, poriti, astree) che colle secrezioni del calcare formano queste scogliere. Ve ne sono: 1° a diga che si stendono ad una distanza talora notevole dalla costa, come una barriera continua fra questo e l’altro mare (celebre e grandiosa quella a N.E. dell’Australia); 2° a frangia, che sorgono presso le coste delle terre, come nel mar Rosso; 3° ad anello, o a ghirlanda, chiamate atolli. Scoglio prominenza rocciosa emersa, aderente alla riva o circondata dal mare; in questo caso se la sua area supera 1 Kmq. e non oltrepassa i 10 Kmq. costituisce un isolotto; se sorge al largo dicesi ara. Scombero pesce che si pesca coll’amo, con la sciabica, ecc. Si riproduce in giugno. « Anche Maccarello e Sgombero. Scompartimenti divisioni fatte con tramezzi in legno od in lamiera, o piastre di ferro, nell’interno d’una nave, per formarne alloggi per le persone o magazzini per materiali od altri usi; - compartimenti stagni ciascuna di quelle divisioni cellulari talmente chiuse, che possono mantenere a galla il bastimento, quando pur lo scafo esterno fosse rotto e invaso dall’acqua. Si fa in più modi. Scontra ! voce di comando per il governo della nave. Scopa così chiamano i marinai il vento di tramontana, perchè leva via umido e nuvole. Scopamare vele addizionali o di caccia che s’alzano lateralmente al trinchetto d’ambedue le parti: sono quattro. Scoperta (navigazione alla) dicesi di quelle spedizioni che si fanno nelle parti del globo non ancora ben conosciute o non ben determinate. Scoprire azione di rinvenire terre ignote; » riconoscere da lontano una terra; « metter fuori la parte alta di una nave. Scorciapino bastimento da traffico usato per servizio nelle armate del Cinquecento. Scordonare separare i cordoni o i legniuoli per eseguirvi sopra qualche impiombatura. Scorpèna pesce le cui uova si trovano galleggianti in mare dal maggio al giugno. Le punture delle spine dell’opercolo e delle pinne impure sono velenose. Scorridora specie di lancione armato per la guerra o per il servizio della finanza, usato nei tempi andati. Scorsoio (nodo) specie di nodo che stringe allorché si fa forza sulla cima che si tiene in mano, come il nodo a gazza e quello a maglia. Scorta (nave di) nave da guerra incaricata di scortare e difendere una o più navi di commercio, o altre navi da guerra meno armate. Scosa ciascuna delle chiglie laterali che si aggiungono a qualche distanza dalla principale nei navigli che hanno fondo piatto (vedi Parascosa). Scosta ! comando affinchè il prodiere d’una lancia spinga coll’an-ghiere contro la nave o contro una banchina per allargare la prora dal bordo a terra. Scostare azione di allontanarsi con una nave o con una lancia da un’altra, o dalla terra spingendo con un’asta, con una pertica, con un remo, ecc. Scotta paranco a tre fili con due bozzelli stroppati in cavo; l’uno a gancio doppio fermato sulla radancia di scotta della vela, l’altro a gancio semplice incocciato in un golfare di coperta; - cavo che serve a trar gli angoli inferiori