Impruare — 157 — Incerata Impruare immergere la prua della nave. Impruata dicesi di una nave che è molto immersa da prora: contrario di impoppata. Impugnatura è l’estremità del remo dalla parte del girone, la quale è convenientemente assottigliata perchè il remo possa venire facilmente impugnato dal rematore. Impulsometro interruttore acustico che serve al calcolo della velocità iniziale dei proiettili. Inabile si rende inabile un bastimento, quando gli sieno state prodotte per vetustà o per altro avarie tali da non poter navigare. Inabissamento l’atto dell’inabissare, sprofondare in fondo al mare. Inalberare alzare le insegne. Mettere le bandiere sugli alberi della nave o delle aste, in segno di riconoscimento, di comando, di saluto, di vittoria; - salire sugli alberi, alzare al posto gli alberi, levare ritti sul banco i remi per accingersi a vogare o per saluto. Inarcamento curvatura contratta da una nave per l’abbassamento delle sue estremità e pel relativo innalzamento del centro. Inarcarsi l’incurvarsi d’una nave pel soverchio peso alle sue estremità, le quah, abbassandosi relativamente al centro, fanno prendere alle sue linee longitudinali una forma convessa verso l’alto, che aumentando oltre certi limiti rende la nave inservibile. In being locuzione che si dice dagh inglesi alla propria flotta, sempre in pressione, in potenza, pronta cioè alla guerra. Incagliare dare in secco, investire, urtare il fondo del mare colla carena, o colla chiglia: meglio arenare o imbancare. Incagliato dicesi di bastimento fermato tra le secche o altro impedimento. Incalzare inseguire navi nemiche molto dappresso; « legare calzando biette su legni o canapi. Incamiciare le vele mettere la fodera. In cammino così dicesi di un bastimento quando non sia all’ancora, ormeggiato a terra o incagliato. Incanalare navigare al largo da capo a capo facendo canale, anziché per la riva (Guglielmotti). Incaponare incocciare il gancio del paranco di capone nella cicala dell’ancora, bozzare l’ancora colla bozza di capone; - l’ostinarsi di una nave in una posizione pericolosa senza ubbidire al governo del timone. Anche incapomre. Incappellaggio è il punto di un albero o d’un pennone ove si riuniscono le gazze o i collari dei cavi che vi sono incappellati. Incappellare far entrare nella testa di un albero o nella cima di un pennone, l’anello, il collare e la gazza dei cavi che vi devono essere incappellati, come sartie, paterazzi, stragli, marnigli, stroppi ece. e farli arrivare fino agli scontri o denti destinati ad arrestarli. Si dice pure incappellare le coffe e le crocette, le teste di moro, cioè farle passare per sopra alla testa dei loro alberi per porle a segno. Incassatore operaio che lavora cassette e rombagli nelle riparazioni dei bastimenti. Incastellare fortificare la poppa e la prua della nave con castelli. Incastro foro o intaglio fatto nel legname pel passaggio di un dado, d’una chiave, d’un cavo, d’un perno e simili. Incatenare nella vecchia tattica militare navale dicevasi di poche navi che si tenevano strette insieme nel combattimento per non esporsi separatamente a una flotta più numerosa. Incatramare spalmare di catrame sul fasciame dei navigli. Come impeciare. Inceppata dicesi dell’ancora quando la catena ha preso una volta intorno al ceppo. Incerata grossa tela dipinta e talvolta incatramata colla quale si