Abbonacciare — 4 — Abbreviazioni Abbonacciare mettere in bonaccia o in calma, rendere tranquillo del vento o del mare; » del vento che si sta calmando. Abbonacciarsi del mare e del vento che si calmano, si quietano. Abbonacciatamente placidamente, quietamente. Abbonacciato da abbonacciare. Abborda! termine di comando perchè altri appressi, si avvicini bordo a bordo; m la nave nemica per avvicinarla o investirla. Abbordaggio l’accostarsi a bordo a bordo di due navi per combattersi. Diverso da collisione perchè l’urto in questo caso è casuale, più o meno violento, ed è sinonimo di investimento, se non che questo può essere volontario, o per offendere una nave nemica o per salvare da male maggiore il naviglio spingendolo stille secche o nella spiaggia; « incontro violento di due imbarcazioni. Abbordaggio non è registrato nella nuova Crusca. Abbordare prender terra, avvicinarsi di bordo; « il nemico, accostarsi al bastimento o alla sponda del nemico per combattere da vicino e andargli sopra; *< toccare od urtare violentemente od accidentalmente una nave con un’altra. L’abbordare volontariamente si fa secondo certe regole determinate e questa azione ha per iscopo di rendere possibile l’arrembaggio, cioè l’assalto a mano armata; » di punta, si abborda di punta allorché si investe l’avversario colla prua, ed in direzione normale alla sua lunghezza urtandolo nel fianco; « per fianco, si abborda per fianco o di fianco allorché la collisione ha luogo per lungo, cioè, fianco con fianco. Il verbo è registrato dalla nuova Crusca. Abbordarsi ravvicinarsi, l’accostarsi di due o più navigli fra loro. Abbordato chi ha ricevuto l’abbordo. Abbordatore chi abborda. Abbordi di mare (regolamenti per prevenire gli abbordi in mare, aggiornati nella Conferenza di Londra, maggio 1929) principalmente sul-l’obbligo che hanno le navi di portare quattro fanali: uno rosso a sinistra, uno verde a dritta, e due bianchi in mezzo sull’albero. Gli inglesi riassumono tali norme ne’ seguenti distici tradotti in italiano: I. Risponda al rosso il rosso, al verde il verde Avanti pur: la nave non si perde. II. Se sulla rotta rosso e verde appare, Mano al timone, a dritta tieni il mare. III. Se il verde mostri mentre il rosso vedi Accosta sulla dritta e il passo cedi. IV. Se alla sinistra il verde tu rilevi Dritto alla via, chè manovrar non devi. V. Non incrociar la rotta ad un veliero Se dubbio v'ha d'abbordo anche leggiero. VI. Tu dagli eventi prenderai consiglio Pronto e sicuro in subito periglio. Abbordo urto volontario o accidentale d’una nave contro di un’altra. Vedi Abbordare. Abbozza ! comando per fermare una qualsiasi manovra con la bozza. Abbozzamento, imbozzamento, l’atto o l’effetto dell’abbozzare; « far legatura provvisoria per assicurare attrezzo o manovra. Abbozzare mettere le bozze, legare con le bozze; - la gomena, legare colle bozze; « il bastimento, ancorare in modo speciale, perchè non si giri con la prora al vento. Abbozzarsi legarsi con le bozze. Abbozzato legato con le bozze, gherlini, codette, filacci od altro. Abbozzatura vedi Strangolatimi. Abbracciare stringere i pennoni, la vela. Abbrancare prendere, afferrare con le morse dell’ancora il fondo del mare. Abbrancato dicesi dell’ancora quando morde il fondo del mare. Abbreviazioni, nelle iscrizioni riguardanti la marina dei Romani si trovano le seguenti: cl; pr; M; = Classe pretoria misenate, cl; pr; r; = Classe pretoria ravennate. praef; cl. = Prefetto della Classe. Le poliremi vi sono indicate con