305 — compartimento e l’altro una comunicazione all’acqua. Tuga cameretta costruita sopra coperta ad uso di alloggio. Nelle navi da guerra le tughe sono lunghe e basse, costruite in acciaio. Il loro spazio interno è utilizzato per alloggi ed il loro cielo serve per sistemarvi artiglieria leggera, o per collocarvi, in navigazione, su appositi sostegni, lance e battelli. Tunnel nelle navi il tunnel è la galleria stagna longitudinale nella quale corre l’albero porta eliche. Agli estremi vi è la paratia poppiera (a poppa) e dal lato opposto la paratia cosidetta del pressatrecce. Turafalla calotta di ferro il cui labbro è coperto di feltro, traversata nella direzione del raggio da un’asta avente all’estremità che trovasi nella concavità una traversa articolata, ed all’altra, che trovasi sulla parte convessa, una vite col relativo dado. Serve per tappare o chiudere una falla. Turbanti sono nodi in rilievo di merhno intrecciato, fatti sulla superficie di un cavo; servono per punto d’appoggio dei passamani, tientibene, marciapiedi e simili. Turbina a vapore motore destinato a trasformare in lavoro meccanico l’energia cinetica posseduta dal vapore, in quanto muovendosi questo fluido lungo le superfici mobih (palette), le viene sottratta da questa la sua forza viva; « idraulica differisce da quella a vapore nelle proprietà fisiche dei due corpi operanti, vapore ed acqua, e nella diversità costruttiva che tali differenti proprietà fisiche esigono. Tùrbine vento fortunale impetuosissimo e vorticoso che avvolge e spinge quanto incontra per via; se è improvviso si dice groppo. Tu regere imperio fluctus, Hispania, memento motto che era scolpito sul frontone dell’Arsenale di Cadice. Turismo aereo-nautico che può essere marittimo o lacuale e può essere fatto con voli di cabotaggio lungo le coste dei mari e dei laghi. Possono servire piccoli apparecchi. Tutti a dritta! (o a sinistra!) voce di comando per il governo della nave. Tutti in coperta ! comando che si dà per far sabre tutta la gente in coperta. Ubbidiente dicesi d’una nave o di una lancia che siano molto sensibili all’impulso del timone e delle vele. Uecellina nome antico di piccola vela volante da bel tempo, inserita agli stragli e straglietti degh alberi di velaccio e di contra. Oggi si chiama mezzatela, trinchetto di gabbia e con altri nomi. Udometrico coefficiente, la portata continua riferita a un chilometro quadrato di un bacino imbrifero. È in stretta relazione con la massima caduta di pioggia avvenuta in 24 ore nel bacino. Udometro strumento misuratore della quantità di pioggia che cade in un luogo; più comunemente conosciuto sotto il nome di Pluviometro. Uffici circondariali marittimi dipendenti dalla più vicina Regia Capitaneria Compartimentale; » doganali sono incaricati della compilazione della statistica della navigazione nei porti e nei punti minori di approdo: registra il movimento di tutte le navi, a vapore e a vele, armate con ruolo d’equipaggio e munite di atto di nazionalità, oltre ai battelli, barche 20 — Bustico, Dizionario del man.