Centro — 86 — Chenisco suoi pesi parziali (scafo, apparato motore, propulsori, macchine, combustioni, artiglierie, alberature, vele, carico, equipaggio, ecc.). Centro velico o anche centro di velatura è il punto immaginario al quale si suppone applicato lo sforzo totale del vento nelle vele. Ceppata gruppo di pali, infissi nel fondo delle acque, per dar presa ai capi di ormeggio. Ceppo grosso pezzo di legname fissato all’ancora ad angolo retto col fuso; oggi il ceppo è più spesso di ferro piuttosto che di legno. Ceppo regolo di legno o di metallo unito perpendicolarmente al fusto dell’ancora, al lato opposto delle marre; il piede dell’albero dei navigli. Cercatore è un piccolo cannocchiale, di corto fuoCo e quindi di grande campo, che si applica ai maggiori strumenti astronomici con l’asse ottico parallelo a quello dello strumento principale. Serve per una prima visione generale della regione del cielo che comprende l’astro o gli astri da osservare. Cerchi di declinazione vedi Coordinate equatoriali. Cerchi orari vedi Coordinate equatoriali. Cerimoniale marittimo in marina sono in vigore norme particolari per alcuni onori da rendersi a bordo delle navi e a terra. Il saluto del militare di Marina non differisce da quello in uso presso il R. Esercito. Vedi Visite di Corpo. Cernieri speciali recipienti situati in varie parti del bastimento, che servono al dissetamento dell’equipaggio. Cerro albero a fusto dritto, che si produce molto a SE. dell’Europa. Dà legno pesante, duro, fibroso, bianco-rossiccio con venature dure. È meno duro però del rovere e della quercia. Il legno del cerro può essere adoperato nelle ossa- ture e nei bottai; però il migliore suo impiego è quello delle opere subacquee. Certificato di scrivano così chiamasi quel certificato di cui un capitano di lungo corso deve provvedersi, per poter essere imbarcato in qualità di ufficiale di bordo. Certificato di sicurezza è così chiamato quel certificato che viene rilasciato al comandante di una nave che abbia soddisfatto in modo efficace a tutte le esigenze della Convenzione Internazionale di Londra. Cerussa o anche biacca carbonato di piombo che si usa specialmente nella vernice dei bastimenti. « Spalmare di bianca cerussa » (D’Annunzio). Cessa il fuoco ! comando che si dà per far cessare le cannonate o le fucilate. Chaland galleggiante usato per trasportare uomini o merci allorché la nave non può accostare alla banchina. Challenger (pr. CèlVnger) con questa voce inglese si indica una specie di piccola nave veliera nota specialmente come da corsa o da diporto. Chalutage tipo di pesca fatta con reti formate da grandi sacchi triangolari a maglia e che corrisponderebbero alle nostre reti a strascico, poiché vengono tirate dalle navi, che le fanno strisciare sui banchi di sabbia. Chelandia antica nave da guerra, specie di corazzata medioevale a torre. Cheltenham celebre osservatorio nel Maryland, a 14 miglia da Washington, fondato a cura dell’ufficio geodetico degli Stati Uniti d’America. Cheluridi crostacei antìpodi marini dal corpo allungato: scavano gallerie nei pezzi di legno sommersi dove vivono. Chenisco nelle antichissime navi l’ornamento, in figura di un’oca, a sommo della poppa.