\ube — 205 — Occhi Nube ammasso di acqua allo stato globulare nelle alte regioni dell’atmosfera. Le nubi sono di diversi tipi di cui i principali sono: cirri, cirro strati, cirro cumuli, alto strati, alto cumuli, strato cumuli, nembi, cumuli, cumuli nembi, strati. Le nubi vennero così classificate al congresso di Monaco di Baviera del 1891. È dalle nubi che si possono anche dedurre previsioni sul tempo, particolarmente dai cirri (tempo cattivo imminente), cumuli (tempo buono), nembi (pioggia), strati (tempo coperto e grigio). Vedi Eredia, Contributi su alcune forme di nubi in «Rivista Marittima», die.* 1929. Nugar barca sudanese con un albero, di basso pescaggio usata dagli indigeni per la navigazione sui fiumi. Numero divisivo quello stabilito dalla legge, pel quale si devono dividere i prodotti della dimen- o 0 segno della quarta classe di stima nei libri per la comparativa eccellenza di navigli mercantili. Obliquo che non soffia perpendicolare nè parallelo alla chiglia; stretto tra la perpendicolare e la prua; largo tra la perpendicolare e la poppa; « veleggiare lo vento obliquo; « diconsi oblique tutte le corse d’una nave nelle quali hawi deriva; » obliquo anche un tiro di cannone allorquando è diretto verso poppa o verso prora, ossia in caccia o in ritirata. Oblò vedi Hublot. Occasa l’amplitudine osservata al tramonto del sole. Voce antiquata; meglio occidua. Occasionai for signal espressione inglese in uso che significa che il segnale (a proposito di fari) viene fatto soltanto in risposta sione di un bastimento, larghezza, lunghezza, profondità, per avere nel quoziente il numero legale delle tonnellate che esprimono la sua capacità e portata; « cifra posta al libro dei segnali che corrisponde al nome di una delle navi che compongono l’armata; « cifra corrispondente a un colore e taglio di bandiere e telegrafo navale. Nuotare sostenersi a galla e progredire nell’acqua per mezzo di movimenti eseguiti con le braccia e con le gambe. Vedi E. Mar-tinengo Cesaresco, Sul nuotare e sul remare, Salò, 1911. Nuotatore chiunque sa nuotare con lunga resistenza. Nuoto esercizio consistente nel reggersi a galla sull’acqua; » i sistemi di nuoto si dividono in tre ordini: nuotata di petto, di fianco, sul dorso. Nuvola vedi Nube. ad un segnale di nave. Nell’abbreviazione relativa ai fari nelle carte inglesi è scritto occas (occasionale). Occaso vento di ovest, occidente. Occhi della prua e anche escubia o cubia o occhio di cubia, le aperture laterali che sono generalmente due, una per ogni lato della prua della nave, per dar luogo al passare delle gomene o delle catene che vanno all’ancora. Occhi di bue aperture circolari fatte sui ponti e nei fianchi del bastimento, chiuse da solidi cristalli lenticolari allo scopo di far passare la luce all’interno. Occhi di gazza aperture praticate in una vela per farvi passare una scotta. Occhi di una vela fori praticati in vicinanza del gratile di infio-