Ribaditura — 250 — Ricupero per forma re un’altra testa, affinchè questo resti saldo. In tal modo vengono chiodate le lamiere. Ribaditura operazione importante nella costruzione dei piroscafi, che consiste nel riunire due lamiere con chiodi di forma speciale, dei quah si ricalca la testa per lo più a caldo. Vedi Calafataggio. Ribaltare andare sossopra; dicesi d’nn bastimento che vien capovolto dal vento. Ribattito vento turbinoso, vorticoso; - vento ripercosso da un capo, da un monte o da una vela. Ribolla quel lungo pezzo di legno che da un lato entra in ima spaccatura fatta ad intestatura del timone, e di cui l’altra estremità è attaccata con una caviglia di ferro a una campanella o cerchio deho stesso metallo; » muta la ribolla! comando di farla voltare dall'altro lato; « spingi la ribolla ad arrivare! comando al timoniere di spingere la rilutila al vento, perchè questo colpisca più perpendicolarmente la rete per arrivare. Rihordaggio il prezzo stabilito dai mercanti per il danno che una nave fa talvolta ad un’altra cambiando lnogo in un molo o in una rada. Ribordo il primo e il secondo ordine di tavole che si pongono più vicine alla chiglia per fare la bordatura di un vascello. Ribuzzo scalpello a punta ottusa. Si uso quando si deve smanigliare la catena e far saltare fuori la coppigha e poi il perno della maniglia. Ricalare gh alberi voce inutile per dire ammainare o abbassare gli alberi superiori. Ricambio tutti quegli attrezzi od oggetti di consumo che per lungo uso si sono resi inservibili e si portano al magazzeno per sostituirli; » attrezzi od oggetti di rispetto per sostituire quelh che possono subire avarie. Ricciale nodo fatto a bocca di lupo. Si usa per fermare la cima d’un corridoio di sartia al gancio del paranco per arridare. Ricciola rete che striscia sul fondo, adatta od ogni sorta di pesce; anche rissuola. Riccio marino mollusco mangereccio. Vive nei nostri mari. Ricevere dicesi d’un porto, d’un golfo, d’una costa, d’una rada, allorché il vento di fuori giunge a penetrarvi; allora ricevono, e si sottintende il vento; « quando il vento per cause meteorologiche non giunge a penetrarvi si dice che si difendono, che rifiutano. Ricognizione operazione di guerra che ha per scopo di riconoscere le forze e le posizioni del nemico, la conformazione dei suoi porti, la misurazione del loro fondo e la conoscenza dei loro mezzi di difesa. Riconoscere prendere conoscenza di un’isola, d’una terra o d’una nave, avvicinandovisi più o meno sino a riconoscere e giudicare la sua entità. Ricorrere far scorrere un cavo fra le mani in tutta la sua lunghezza allo scopo di visitarlo ed assicurarsi che non abbia subito guasti per sfregamenti sofferti, special-mente sott’acqua. Ricuperare mettere in forza; » mettere in lavoro; » trarre a sè un calumo o l’imbando d’una fune; » una nave è l’operazione mediante la quale si rimette a galla una nave sommersa. Ricupero atto di salvare uomini od oggetti o la nave stessa perduta in mare e dicesi: operare il ricupero, fare il ricupero, andare al ricupero, ecc.: ciò che è precisa-mente l’opposto di fare abbandono. » Vi hanno Società di ricupero fornite del materiale adatto, come navi di soccorso, rimorchiatori di grande potenza, pompe centrifughe di esaurimento, esperti palombari, ecc. In Itaha ve ne hanno a Genova, a Messina e al-