Pannare — 219 — Pastie re condizione, presso le autorità politiche dei paesi ove si reca (Pianigiani). Passare la manovra corrente, passare la vetta d’un paranco, passare gli alberi delle gabbie o di velacci vuol dire infilarli nei buchi pei quali devono passare per trovarsi al loro posto utile. Passare di poppa dicesi parlando del centro dei cicloni. Il centro passa di poppa o di prua, perchè un bastimento che cappeggia sul lato pericoloso, rileva il centro del ciclone di poppa, mentre quando trovasi alla cappa sul lato maneggevole, lo rileva di prua; - la linea in linguaggio di bordo passare l’equatore; « per la chiglia dare la cala. Crudele giudizio che si dava ai marinai rei di insubordinazione a bordo: consisteva nel sospendere il condannato ad una cima di pennone, farlo tuffare in mare e tirarlo per sotto la chiglia alla estremità opposta del pennone; » per la flotta così chiamasi nel linguaggio marinaro un castigo che consisteva nel trasportare il condannato in una lancia al bordo di tutte le navi della flotta, dove riceveva un certo numero di battiture. Passarino funicella colle cui replicate passate si forma l’unione di due gazze. Talora passerino. Passavanti spazi laterali della parte di coperta compresa tra l’albero di maestra e quello di trinchetto; - in genere ciascuno di quegli anditi che servono di comunicazione tra un luogo ed un altro sulla nave, da poppa a prua; » andito; » ponticello per sbarcatoio. Passeggero chi viaggia per mare senza far parte dell’equipaggio; » dicesi anche di piroscafo destinato al trasporto di persone; - * passeggeri di ponte la quarta classe su alcuni piroscafi. Passera nave sulla quale manca l’opera morta: più propriamente se le manca qualche parte dell’opera viva; » barca pesante che serve al trasporto di persone e materiali, con poppa quadra e di larghezza grande in rapporto alla lunghezza. Passerella piccolo ponte trasversale dinanzi alla torretta dehe navi a vapore e sul quale stanno il comandante, il timoniere e l’ufficiale di quarta. È rialzato dal ponte: molte volte al disopra della prima se ne eleva una seconda e su essa stanno gli uomini di guardia e spesso l’ufficiale e il timoniere di guardia; « sulle navi da guerra la passerella porta il « block haus » del comandante e il chiosco dehe carte nautiche. Alla estremità si trovano proiettori o cannoni a tiro rapido. Su tutte le navi la passerella porta la ruota della barca del timone, i trasmettitori d’ordine e la bussola; a di tempesta cavetto che aiuta persona o cosa a passare; « dell’organo corda che allaccia le punte dehe manovelle. Passo termine usato dai pescatori per indicare lo spostamento dei pesci in altezza: il passo è la migrazione dai fondi freddi ai più caldi per la pratica dell’amore cui tiene dietro la fecondazione dehe uova; - dell’elica è la distanza che la generatrice percorre lungo l’asse nel compiere un’intiera rivoluzione, cioè a dire, è la distanza con cui avanzerebbe l'elica in un giro, se, come vite, operasse in una madrevite solida; • del faro l’intervallo di luce che compie la luce di un faro girando su sè stesso: i marinai li riconoscono dal tempo impiegato fra bagliore e baghore. » Vedi Periodo. Pastecca specie di bozzello ad una puleggia la cui cassa è taghata da un lato per potervi passare per entro la fune con maggiore sollecitudine. Pastiere pezzo di legno, a forma di due piccole corna inchiodato aha