lìanco — 40 — Bandiera sono più facilmente effettuare le operazioni d’imbarco o di sbarco di persone e di merci; anticamente tavolone dove stavano incatenate le ciurme. Vedi Antemurale. Banco tavolone per rematori, posto di traverso in una barca; » un ripiano più o meno regolare di sufficiente estensione e di natura varia (rocciosa, melmosa, sabbiosa, ecc.), il quale si eleva dal fondo marino. Esso può costituire un pericolo se la distanza dalla superficie è piccola, ed allora il banco o una parte di esso forma una secca. E secche sono pure gli scogli immersi, pericolosi alla navigazione. Quindi banco indica una forma senza involgere un criterio di maggiore o minore profondità, secca definisce solo una qualità del rilievo indipendentemente dalla sua natura e dalla sua configurazione. I banchi possono essere costituiti di roccia viva, di sabbia, di argilla, di melma, di conchiglie, di madrepore, di coralli, ecc. Per il Guglielmotti banco significa invece terra isolata. Banco emerso ripiano pianeggiante che si solleva dal fondo e supera di poco il livello marino. Banda in origine striscia, legame, poi insegna e anche gente raccolta, dal gotico bandi; “ ciascun lato della nave. Banda (alla) comando per far andare al barcarizzo due, quattro o sei marinai per ricevere un ufficiale che sale a bordo ed a seconda del suo grado. Banda (dare alla) sbandare la nave, cioè farla inclinare da un lato mediante mezzi meccanici interni od esterni a fine di mettere fuori d’acqua una parte della sua carena, per ripararla o pulirla o per altri fini; » uno dei lati o fianchi della nave; - banda, fianco, murata, bordo, lato, sono sinonimi ma non vanno considerati indifferentemente uno per l’altro. Bandella spranga di ferro dov’è infilato l’arpione, per cui gira la parte mobile di un affisso; sottili e lunghe lamine di ferro od altro metallo; ferri messi al di fuori delle barche da ponte per tenerle riunite a due a due. Anche Femminella. Banderuola piccola bandiera d’ornamento, o per indicare la direzione del vento col suo agitarsi o svolazzare. Vedi Anemoscopio. Bandiera ampio drappo di seta, di tela o di stamina a vari colori o disegni che indica la nazione alla quale appartiene la nave; chia-mansi pure bandiere quelle che servono da segnali, ma vengono generalmente distinte col solo nome di segnali. Bandiera del R. Y. C. I. è la bandiera nazionale conforme al modello usato dalla R. Marina (art. 6 del Regol. Gener.). Bandiera marittima la sua forma è quadrilunga; ghindante si chiama il lato lungo l’albero, e battente quello che sventola (una volta e mezza più lungo). Le navi da guerra, oltre la bandiera di poppa, ne alzano una davanti (di bompresso), che ha gli stessi colori e la stessa forma della grande. Le navi capitane hanno una terza bandiera alla testa di uno degli alberi. L’Ammiraglio porta la sua sull’albero di maestro, il vice ammiraglio su quello di trinchetto, il contrammiragUo su quello di mezzana. Bandiera nazionale italiana quando porta lo scudo di Savoia sormontato dalla corona reale è distintivo delle navi da guerra; se senza corona è distintivo delle navi di commercio. Quando è in derno, cioè aggruppata nel mezzo, è talora adoperata come distintivo per segnale di soccorso. Va alzata all’asta di poppa sui piroscafi o dell’antenna di poppa o del contropicco sui velieri (art. 625 Regol. Marina mercantile).