Annali — 24 — Antenna si chiama il tubo interno, che può essere più lungo (come nei cannoni); più corto (come nei mortai). Annali Idrografici sono pubblicati per iniziativa e cura dell’istituto Idrografico di Genova, a cominciare dal 1900. Vi si trova copia di utili informazioni riguardanti la navigazione. Annegare dicesi annegare una terra, una torre, una nave, ecc., allorché, allontanandosi, la convessità del globo ne fa scomparire successivamente dalla vista le parti inferiori, quasiché quegli oggetti s’immergessero nel mare e poco a poco vi scomparissero; * dicesi annegare le polveri per inondare il magazzino ove sono contenute, in caso di incendio; una batteria troppo bassa dicesi pure annegata. Annòmetro calendario misuratore dell’intervallo di tempo che divide due successive apparizioni dell’equinozio di primavera, prendendo per sua base esclusiva i fenomeni astronomici in modo da rendersi accetto a tutte le genti di tutte le fedi e di tutto il mondo. Anno sidereo è la durata della rivoluzione terrestre, 365® 6*1 9' 11"; l’intervallo fra due coincidenze successive del centro del Sole, con una determinata stella costante e invariabile. Annòtino bastimento da trasporto per gli armamenti navali delle squadre romane. Anno tropico è l’intervallo di tempo compreso fra due successivi equinozi di primavera: 365g 5h 48' 47" in media. La differenza fra l’arano sidereo, più lungo (20' 24"), e Vanno tropico, più breve, è dovuta alla Precessione degli Equinozi. La durata dell’A. tropico non è assolutamente costante, ma subisce leggere variazioni, che si possono trascurare se si fa la media di un lungo periodo di anni. Ansa piccolo seno di mare; « forte sinuosità nell’andamento di un corso d’acqua. Anstey (formula di) serve per determinare per una data velocità la forza del motore. Essa dà valori molto esatti ed è analoga a quella dell’ammiragliato inglese. Antartica (corrente) di acqua fredda originaria del Mare Antartico, a Sud della Nuova Zelanda. Va verso Nord-est e presso Concezione raggiunge la costa del Chili, e ivi si suddivide in due rami, l’uno col nome di Corrente del Capo Horn, e l’altro con quello di Corrente del Perù. Quello gira la punta estrema o meridionale dell’America, questo verso nord costeggiando il Perù. Antartide la quarta delle aree continentali isolate da una superficie di circa 12 mil. di kmq. quasi tutta compresa entro il circolo polare antartico. Venne esplorata particolarmente nel secolo XX. Su di essa per tutte si rimanda: Rudmose Brown, The potar re-gions, Londra, 1927. Antelio così dicesi quella specie di aureola luminosa, di cui lo splendore è più o meno vivo, che apparisce talvolta intorno alla testa o anche all’ombra di un osservatore proiettata sopra una nube o nebbia. Ma è fenomeno che non esiste che neU’immaginazione. Antemurale voce registrata dal Guglielmotti per significare un muro edificato nel mare dinanzi ad un porto o ad una distesa di spiaggia. Livorno, Civitavecchia e Porto Empedocle hanno un antemurale ciascuno. Anche Antimurale. Antenna lunga pertica di legno alla quale è allacciata la vela triangolare dei latini. Allorquando è molto lunga componesi di due o tre pezzi: il carro, la penna e lo spigone, e le legature di cavo con cui questi pezzi sono uniti chia-mansi inghinature. L’antenna prende il nome dall’albero da cui