Góte — 145 — Grande Góte parti arrotondate alla prua del bastimento, che mettono in mezzo il tagliamare. Anche guance. Gottazza grosso cucchiaio di legno che serve per aggottare l’acqua dall’interno della barca. Anche sassola. Gotto stantuffo a valvola della tromba di sentina che impedisce all’acqua aspirata nel corpo di tromba d’essere ricacciata in giù. Governa dritto ! comando perchè il timoniere non faccia serpeggiare la nave, ma segua rigorosamente la rotta. Governale per timone. Si dice che non sia dell’uso. Tuttavia si incontra più volte nel D’Annunzio. Governare tenere in governo è l’azione di dirigere la nave mediante il timone. Il governo di un galleggiante dipende da più cause, ma anzitutto dalla forma dello scafo e dalla superficie vehca. Vedi Timone; - governare di punta navigare seguendo la costa. Governo l’azione del governare. Ma se governare vuol dire più precisamente dirigere la nave col timone, governo della nave dicesi quel complesso di manovre combinate del timone e delle vele, del timone e delle macchine, per le quali la nave si mantiene in equilibrio di rotta. Gozzo piccolo battello con prora e poppa di costruzione fissa, gonfio nel mezzo, usato per lo più dai pescatori del mare di Livorno. Talvolta va a remi e tal altra ha un albero con piccola vela. Diminutivo: gozzetto. Gradellata della coffa l’insieme delle tavole che formano la coffa. Gradiente liarico in un sistema di linee isobare è il rapporto fra la differenza di pressioni delle due linee estreme e la loro distanza orizzontale. L'unità di gradiente è la differenza di 1 mm. di pressione su una distanza di 60 miglia geografiche (un grado di meridiano medio). Grado è la 360a parte della circonferenza. Tale suddivisione applicasi in Geografia all’equatore (gradi equatoriali) ed ai meridiani (gradi meridiani) e serve ad esprimere la latitudine e la longitudine di un punto; v. Longitudine e Latitudine. Grado geotermico la profondità in metri corrispondente all’aumento di un grado di temperatura, sotto la zona a temperatura costante. Grafometri cerchi o semicerchi graduati che vengono sistemati a bordo su un apposito supporto in modo che lo zero della graduazione sia in direzione parallela al piano longitudinale della nave. Per la misura degli angoli questi grafometri sono muniti di una diottra semplice o di altra specie di traguardo. Granate un tempo palle vuote di ferro che si riempivano di polvere e di scheggie di ferro, da lanciarsi a mauo e più tardi con i cannoni o con gli obici; oggi proiettili atti a portare sul bersagho il maggior peso possibile di esplosivo e produrre con la loro esplosione lo sconquasso delle strutture, lo sfondamento e il distacco delle pareti corazzate, la distruzione di tutte le parti indifese e la distruzione del personale per mezzo delle schegge e la forte concussione dello scoppio; granate a bocchino anteriore proiettili usati nella marina da guerra. Comprendono: o) granate mina; 6) granate shrapnell; c) granate multiple; d) granate comuni di ghisa; e) mitragha; » granate shrapnell proietti con piccola carica di scoppio destinata a proiettare un cono di pallottole. Granchio genere di crostaceo, comunissimo, vive a pochissima profondità nei mari e in alcuni fiumi. Grande fondo quello che si trova a considerevole profondità; equivale ad alto fondo, espressione da evitarsi perchè le verrebbe anche 10 — Bustico, Dizionario del mare.