Conserva — 98 — Contre Conserva è una nave che ne scorta una o parecchie altre, o che naviga semplicemente in compagnia; «• unione di navi che navigano insieme allo scopo di provvedere alla sicurezza. Consigli o consiglieri giovani che sulle galee imparavano l’arte del navigare. Consiglio dei venti frizzo arguto di marinai che così dicono quando il vento è variabile e non si sa dove sia per fermarsi. Consiglio di guerra consesso degli ammiragli per determinare il da farsi prima di attaccare il nemico. Consiglio superiore di marina corpo consulente presso il Ministero della Marina; - Consiglio superiore della marina mercantile, ad esso fanno capo tutte le questioni riguardanti la marina mercantile. Consolato è la casa o l’ufficio del console ossia del rappresentante d’una nazione all’estero. Consolato del mare è un’ampia raccolta di consuetudini, che divennero nel secolo XVIII il diritto comune marittimo italiano. È composto di 294 capit. che in qualche edizione diventarono 297. Vedi: Consolato del Mare, ediz. a cura del Consorzio Auton. del Porto di Genova. Torino, Utet, 1911, in 8°. Console è un funzionario dell’ordine civile accreditato all’estero per rappresentare l’autorità del proprio governo in faccia ai suoi connazionali ai quali deve aiuto e protezione. Può essere effettivo o di carriera; oppure onorario quando tenga la carica senza onorario fisso. Contagiri istantanei istrumento che segna il numero dei giri che fanno le eliche in un minuto. Ve ne hanno di più tipi, fra cui quello Horn. Contatore ordigno che registra i giri di un asse o albero di rotazione o che registra il passaggio della corrente elettrica attraverso di esso. Contatto tattico si dice di due forze navali quando la distanza che le separa rende possibile ad una delle due forze od a una parte di essa, di dar principio ad una qualsiasi manovra tattica. Continente le cinque principali porzioni della superficie terrestre divise dagli oceani. Contrabbando di guerra denota il trasporto per via di mare, a destinazione o per conto dell’altro belligerante di parte nemica, d’oggetti che gli possono servire per i suoi fini guerreschi. Qualunque sia il genere degli articoli, il loro trasporto non costituisce contrabbando di guerra se non quando sono diretti al nemico. Contracchiglia o contraccolomba pezzo usato per rinforzo alla chiglia di una nave. Contraccinta viene così denominata la cinta interna di una nave. Contraggabbia la parte superiore della gabbia, quando è divisa in due p arti. Contrallandra catena con cui si prolungano le landre allo scopo di inchiodarle su due cinghie. Contramaestro voce antica di nocchiero; « nostronfo. Contrammiraglio grado d’ufficiale generale della marina. Un tempo veniva dato a chi comandava la divisione di retroguardia. Quando imbarca inalbera la sua bandiera alla mezzana della nave. Contrappaiata è una palata di remi che si dà in senso contrario alle consuete. Contrappappafichi vele di quarto ordine che si trovano nelle navi quadre. Contrascotta la contra della scotta di servizio. Contrassartia sartia di rinforzo. Contrawite madrevite. Seconda vite di rinforzo. Contre erano pezzi di grosso cavo attaccati alle bugne dei trevi, i quali servivano a rinforzare le