Cardinali — 79 — Cariche questa invenzione vien fatta sulle bussole marine, nelle quali è necessario che l’ago magnetico si conservi tranquillo, malgrado i movimenti delle navi. Cardinali vedi Punti cardinali. Càrdini del timone perni mediante i quali il timone può girare e rimanere fissato alla ruota di poppa della nave. Carena voce antica: anche opera viva ed è la parte dello scafo di una nave sottostante al piano di galleggiamento. Il suo volume è uguale a quello dell’acqua, il cui peso uguaglia il peso della nave, determinando la spinta che rende galleggiante la nave stessa; « da carena a mezza carena significa carenare tutta o soltanto la metà superiore della carena, e la nave è detta allora in carena o in mezza carena; m sporca ricoperta da incrostazioni e vegetazione marina. Vedi anche Chiglia. Carenaggio l’atto e l’effetto del carenare. Carenare dicesi carenare un bastimento, quando, mediante l’ap-plicazione di forze, esso viene ad essere abbattuto sopra un lato, rotando intorno al suo asse longitudinalmente in modo da mostrare fuori acqua la metà dell’opera viva, cioè la metà della parte immersa; » per mancanza di altri mezzi, si dovesse calafatare il bastimento, rattopparlo ovvero ramarlo. Alcuni bastimenti si inclinano con molta facilità e diconsi bergoli, altri invece esigono sforzi e vengon chiamati saldi. Cargo-boat voce inglese per indicare i così detti somieri del mare, Grandi navi a vapore, per il trasporto di merci voluminose, con ampio scafo e media velocità. Parola derivata nella prima parte dallo spagnolo, la seconda dallo scandinavo. In italiano Piroscafo da carico, o anche nave oneraria. Carica manovra corrente che si usa per tirare giù i pennoni volanti. Caricabasso imbroglio che serve ad ammainare una vela. « Manovra semplice, impiombata all’angolo superiore della vela, passa per tutti i canestrelh, entra in un bozzello presso alla pedarola, e viene alla pazienza: alando questa cima, tutti i canestrelli scendono, e la vela si raccoglie a piè dello straglio o guida ». Così il Guglielmotti. Caricabugna imbroglio che i marinai usano per avviluppare le vele. Caricafondo imbroglio che serve ad avviluppare la vela al carro dell’antenna. Caricamento il caricare, ed anche il solo carico delle merci, munizioni, artiglierie, bagagli, ecc. sulle navi. Caricamezzi imbrogli posti al gratile di scotta. Caricante o primo servente di dritta d’un pezzo di cannone, cannoniere incaricato di battere la carica del cannone e di pulire l’anima dopo fatto il tiro. Caricapenna imbroglio della vela latina che serve ad avvolgere la> parte superiore della vela alla penna, o alla guida o al sostegno. Caricare azione di imbarcare merci od altri oggetti in una nave; disporre il carico a bordo. Lo stesso che imbrogliare; » co! remo far leva colla pala verticale nell’acqua per far spostare la poppa dal lato opposto del vogatore. Caricascotte imbrogli alle bugne di una vela. Caricatoio luogo adatto a caricare una nave. Caricatore scalo, porto, rada, spiaggia ove si caricano le merci d’un paese che non ha porto proprio o che è lontano dal mare; * il padrone delle merci che formano il carico di un bastimento. Cariche gli imbrogli.