— 255 — Rondine Riviera zona estesa sulla riva del mare o di un lago. Rivista Hi partenza ricognizione di tutto l’equipaggio per verificare se non manchi nessuno. Rivista marittima è l’organo ufficiale dell’Armata ed è senza duhbio una delle migliori riviste del genere. Venne fondata nel 1863 dal Ministro A. Riboty. Rivoltura cambiamento o rovesciamento totale nella direzione del vento; cioè variazione di 180 gradi nella direzione del vento. Rizza vedi Drizza. Rizzare legare, assicurare fortemente con rizze gli oggetti che potrebbero venire smossi dal rullare della nave, come le lance, i cannoni, le ancore, le casse, ecc.; «-anche trincare, ormeggiare; •> ciascuna delle catenelle con arridatoi a vite o semplici cavi che abbracciano il ceppo e il fuso, e servono a tener ferme le ancore sistemate a bordo durante la navigazione o quando non occorre tenerle pronte nei viaggi; m il pelo quella raschiatura nel legname del ponte, quando non è stata bene spianata con la così detta pietra di malta. Rizzatura legatura fatta con rizze. Rizze forti legature che si fanno per assicurare gli oggetti mobili contro gh effetti del rullio e del beccheggio, specialmente le lance che sono al centro di nave; « Vedi Drizza. Roccia masso che emerge dalla superficie del mare o sia sott'acqua. Rock scoglio isolato: termine usato nelle carte idrografiche marine inglesi. Roffia nebbione di nuvole apportatrici di acqua. Rollare azione della nave nell’oscillare trasversalmente, cioè da un fianco sull’altro. Anche rullare. Rollio o rullio la oscillazione che le onde imprimono alla nave nel senso della sua larghezza. Dicesi dolce quando il periodo è lungo, vivace quando i più rapido, e duro quando la nave dimostra assai violentemente di riprendere la posizione verticale. Rombagliare lavorare a rombaglio, mettere romboidi gh ultimi tasselli al naviglio nuovo e con essi riparare il guasto sul vecchio (Guglielmotti). Rombaglio specie di tassello messo sul fasciame o altro pezzo navale, sia per chiusura sul nuovo, sia per riparo sul vecchio senza che passi da banda a banda. Rombare quel rumore sordo che fanno le macchine delle navi e degli aeroplani; * turare le falle fortemente con tavole e piastre a differenza della chiusura provvisoria dei toppagli e piumacci. Rombo è la trentaduesima parte della rosa dei venti ossia la quarta parte d’un vento della bussola, cioè un angolo di 11 gradi e 15 minuti; * dare il rombo assegnare la direzione sopra la quale il timoniere deve dirigere la nave; -pesce dell’ordine dei plagiostomi, famiglia delle razze, detto così per la sua forma romboidale; uno dei pesci più ricercati per la sua carne bianca e saporita del Mediterraneo, Mare del Nord, ecc. Rompente lo scoglio a fior d’acqua o la riva ove l’onda si rompe e spumeggia impedita nel suo corso. L’onda stessa o cavallone: dicesi anche frangente. Rompere in hnguaggio marinaresco vale dar negli scogli o investire nei bassifondi, ove il naviglio rimane infisso, tra lo sbattimento delle onde. Rompighiaccio nave robusta che usano i Russi per spezzare gh enormi blocchi di ghiaccio nel lago Baikal e del polo. Ne è tipo quello che porta il nome del lago. Ronde piccola zona circolare di ferro che s’infila sulla cima d’un perno o caviglione di ferro e sulla quale questa viene ribadita o arrestata con una chiavetta o con una linguetta. Rondine di mare uccello; • sterna.