Pia asa va — 226 — Piccolo fondo Piasaavn sostanza tessile atta alla costruzione delle cordicelle, paglietti, reti, ecc. Piastra in genere ciascuno di quei fogli con cui si foderano le navi. Piatta aggettivo d’una nave a fondo piano o quasi piano; » nome generico di tutte le barcaccie che nei porti servono allo scarico delle navi. Hanno fondo piatto. In genovese chiatta. Piattaforma zona variamente larga di superficie, sempre sommersa, sottostante alla spiaggia, quasi piatta, o di pendenza poco sensibile, fino alla linea dove comincia la scarpa (vedi); - continentale subacquea la zona dopo la spiaggia sempre sommersa nel mare e degradante con dolce pendenza fino alla linea dove con un angolo molto sentito il declivio si fa più ripido verso il fondo. Questa linea si potrà trovare a 40, a 50, a 100 m. e anche a 500 m. di profondità. La piattaforma continentale è in sostanza la parte più elevata dello zoccolo continentale, che forma una cintura intorno alle terre fino all’isobata di 200 m. e anche di 500 m. È la continuazione della piattaforma costiera; » costiera è il risultato dell’azione erosiva delle onde sulle coste a picco, che crollano perchè scavate al disotto dalla forza di pressione (da 3.000 a 10.000 Kg.) delle onde e formano un piano inclinato in forma di spiaggia, che è la piattaforma costiera, generalmente a secco nelle basse maree; « di lancio speciale piattaforma installata su corazzata, che permette il lancio degli idrovolanti, e che permette la ripresa a bordo. Piazzare porre o fissare un oggetto al posto assegnatogh suha nave. È voce da rigettare. Piazze forii marittime sono costituite da un nucleo da salvaguardare posto al fondo di una rada, possibilmente di non facile ac- cesso ed allungate spesso in corrispondenza deh’aprirsi di un e-stuario. Esse sono sempre considerate, per la loro ubicazione di frontiera, cioè a dire sono da considerarsi sottoposte alla possibilità di un'offesa improvvisa. Pible (Albero a) intero, che sia a fusto di un sol pezzo. Voce vilissima, nota il Guglielmotti, resa più sciocca nel modo di pronunciarla. Vedi Pioppo. Piccaressa bozza che tiene appesa per la cicala l’ancora sotto la prua. Con una cima fa dormiente sul coho e coh’altra si incoccia alla punta deh’affondatoio. Picchetto parte deha fanteria marina o marmai di guardia, armata completamente di sciabola, fucile e cartucciera, destinata a far la sentinella di bordo, a vigilare alla custodia deha nave, ecc. Picciona vaso di latta che serve per misurare una razione di vino pei marinai. Picco la randa è inflorita a due aste: queha inferiore che è normale all’albero dicesi boma; queha superiore che forma un angolo acuto dicesi picco; - contropicco le navi da guerra hanno in genere, un picco solo per ogni albero: qualcheduna ne ha due, uno sistemato di poppavia e l’altro di proravia all’albero. Queho di poppavia serve per alzarvi i segnali, quello di prora serve esclusiva-mente come gru per sohevare pesi. Picco di carico vedi Albero di carico. Piccola gala è formata dalla bandiera nazionale, del nominativo e degh altri distintivi speciali deha nave o deha società cui appartengono nel modo prescritto per la gran gala. Si usa nelle solennità minori. Piccolo fondo piccola profondità quale trovasi nelle acque sottili: vale a sostituire l’espressione basso fondo che pecca di ambiguità.