Contando — 95 — Compagnia meccanico che serve per dar ordine alle macchine, costruito a Liverpool dalla « Chadburn’s Thelegraph Liverpool »; vi è pure il telegrafo meccanico di Soul. Comando o commando piccolo cavo a due o tre sfilacce di seconda qualità. È catramato e serve per fasciature, legature provvisorie, per paglietti, baderne ecc. Combustione forzata oltre alla combustione naturale, cioè quella in cui l’aria è aspirata naturalmente, si adopera la combustione forzata per effetto della quale si può far economia di combustibile, ciò che è vantaggioso sopratutto nella marina da guerra, perchè ha un minor peso dell’apparato motore per una data potenza da sviluppare. Comete corpi celesti che consistono in una parte centrale più luminosa e densa (nucleo) avvolta da un involucro più tenue (chioma). Cornilo vocabolo non più in uso: nelle armate medioevali il comandante generale aveva immediatamente ai suoi ordini una persona incaricata di provvedere a tutti i servizi relativi agli equipaggi, che si chiamava comito, carica importante e onerosa. Molte volte, su grandi vascelli, ve n’erano più di uno. Oggi nostromo. Commenda contratto in forza del quale una persona detta « accomandante » o « commendante » dava ad un’altra detta « accomandatario » o « commendatario » un capitale consistente in merci o denaro, perchè lo negoziasse al di là del mare, riportando poi capitale e lucri, ai quali l’accomandatario partecipava nella misura stabilita dalle leggi e dai contraenti. Commento inter vallo tra due tavole di borato o tra due pezzi di costruzione che viene riempito di stoppa battuta dal calafato e di impeciata. Commerciale (geografìa) è un ramo della geografia economica e studia i mezzi e le vie con le quali gli uomini si scambiano i prodotti sulla superficie terrestre. Commercio marittimo quello esercitato da navi mercantili. Commettere confezionare e torcere i cordami; congiungere legni, funi, od altro in vari modi. Commettitura modo di commettere ed azione di commettere i cavi. Commissariato militare marittimo ha importanti funzioni amministrative di direzione e di controllo. Commissario di marina ufficiale amministrativo di un bastimento. Commissione delle prede, quando una nave mercantile è catturata o predata, il comandante della nave predatrice o catturante deve fame relazione all’Autorità marittima; la commissione delle prede giudica se la preda o la cattura è legittima. Commodoro è voce inglese registrata anche nei dizionari francesi. Ufficiale superiore di marina che senza essere ammiraglio, ha il comando indipendente di una squadra navale. Qualcuno crede derivi dallo spagnuolo comendador. Commutatore apparecchio che serve a far passare la corrente nei diversi cilindri d’una macchina a scoppio per far scoccare la scintilla a tempo opportuno. Compagna antichissima associazione giurata temporanea fra i Genovesi atti alle armi. Ogni uomo atto a maneggiare il remo o le vele, a tenere il timone o ad impugnare un’arma, dai 16 ai 70 anni prestava il giuramento e diveniva membro dell’associazione. Ciascun membro riceveva la sua parte di utile in proporzione dell’opera prestata. Compagnia di S. Giorgio dapprima col nome di Compere e poi in diversi tempi con quello di Casa d’ufficio, di Banco, fu la prima istituzione organizzata di un debito pubblico in Europa, istituto bancario e di emissione, compa-