Aeronave — 11 — Affondatolo dell’impiego immediato. Servono per dar la caccia ai sommergibili. Aeronave nave aerea, aerostato. Vedi Dirigibile e Zeppelin. Aeronavigazione quella che si compie nell’aria con gli aeromobili. Aeroplano voce entrata nell’ uso. Macchina che senza l’aiuto di un corpo leggero, ad ali od a piani aliformi (con motore ad elica), si innalza nell’aria e si dirige attraverso ad essa. Si rimanda a: monoplano, biplano, triplano, ecc. Aeroporto porto per aeroplani. Come le navi, cosi i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ogni macchina aerea che viaggi sul mare ha bisogno di un bacino per ammarrare, e quindi i porti aerei hanno tre funzioni: di campo di aviazione, di idroscalo o bacino per idrovolanti, di aeroscalo per dirigibili; » anche aerodromo, è il campo di aviazione per l’approdo, il ricovero e la partenza di aeromobili. L’aeroporto in senso largo comprende i campi di aviazione, i cantieri per dirigibili, gli idroscali aperti al traffico. Ve ne hanno di statali e di privati. Il Campo di fortuna è l’area di terreno per l’atterraggio in caso di discesa forzata. Aeroscalo zona di atterraggio per le navi aeree, o dirigibili. Deve avere un hangar, un generatore per la produzione dell’idrogeno, prese d’acqua per il raffreddamento. Per trattenere i dirigibili all’aperto si usano piloni d’ormeggio che permettano di ancorare il dirigibile, librato nell’aria, in modo che esso possa liberamente orientarsi a seconda del vento. Aerostato pallone che si gonfia con un gas più leggero dell’aria, per sollevarsi nell’atmosfera. Dal secolo XVI Leonardo da Vinci, Bacone, Langley fecero studi sul volo meccanico. Nel 1673 il gesuita Lana, bresciano, ideò un aerostato volante. Nel 1709, il padre Bartolomeo di Gusmao (di Lisbona) fece alcune esperienze con un aerostato. Afalà voce genovese « spingere un battello verso la riva » riflette il francese affaler o il provenzale afalà. Afelio punto dell’orbita di un pianeta che è il più distante dal sole. Affannare stentare per il carico soverchio. Affaticare, una nave affatica allorché è scossa violentemente a lungo dalle onde. Affermare o confermare la bandiera alzare la bandiera sparando nel tempo stesso un colpo di cannone a palla, col quale s’intende esprimere che quella è veramente la bandiera della nazione a cui appartiene la nave e non una bandiera simulata. Affermazione o confermazione l’azione di affermare o confermare la bandiera con un colpo di cannone a palla che chiamasi tiro di affermazione o di confermazione. Afferrare pigliar posto, pigliar terra, approdare. Affidavit è la dichiarazione giurata del capitano e degli altri ufficiali con la quale si attesta che la merce ricevuta a bordo all’imbarco fu tutta consegnata al destinatario e che serve per esercitare l’azione di risarcimento dei danni contro l’armatore per la quantità di merce mancante. Affollato termine antiquato e d’origine francese per dire di un bastimento portato dal vento o dalla corrente verso la costa, in modo da non poter bordeggiare al largo. Affondamento l’atto o l’effetto di affondare: naufragio. Affondare sommergere, colare a picco. L’affondamento è l’atto della sommersione. Affondatoio leva di ferro situata sopra od a poppavia della grua del capone, destinata a dar fondo