Contrina — 99 — Controruota mure e le scotte ed a tenere le bugne accostate alla murata. Contrina fune che si lega ai capi degli staggi delle reti. Contro abbreviazione di controvelaccio. Controaletta pezzo di costruzione che serve ad unire l’aletta all’ultimo membro che forma l’ossatura di poppa dal lato destro e dal sinistro sotto al trigante. Controalisei i venti compresi tra l’equatore e i tropici. Controbelvedere piccola vela quadra superiore dell’albero di mezzana di una nave. Controbitte braccioli verticali che si mettono in rinforzo alle bitte dal lato verso cui devono fare resistenza. Controboccerie sono tavoloni disposti longitudinalmente sotto ai bagli nei quali sono intentati, e collocati a destra ed a sinistra della bocceria. Controbordo o contrabbordo dicesi di due bastimenti che navigano con bordi principali contrari, cioè con rotte opposte. Controbracciare bracciare i pennoni in direzione opposta a quella in cui si trovano. Controbraceio braccio di rinforzo. Si mette in direzione poppiera a quei pennoni che d’ordinario hanno i bracci prodieri, e ciò segnatamente nelle forti impoppate. Controcarena è un rivestimento o fasciame esterno opportunamente suddiviso in cellule, che ha per scopo di difendere nel miglior modo possibile l’opera viva delle navi (parte sommersa), dalle offese dei siluri. Anche dopo la guerra mondiale si è adottata una struttura del fasciame dell’opera viva che ha in sè tutte le caratteristiche di una carena con relativa controcarena. Controcoperta ponte leggiero che si eleva dalle murate con tenue struttura, al disopra del ponte di coperta. Controcorrente corrente che ha una direzione opposta a quella di un’altra che le è laterale, sovrastante o sottostante. Controcorsie tavoloni simili alla corsia e posti lateralmente alla medesima. Vedi Bocceria. Controcrocette crocette dei controvelacci. Controfasciame rivestimento di tavole alla bordatura esterna di un bastimento. Controfiocco vela che si spiega a proravia del fiocco col quale ha simile la forma, l’attrezzatura e l’effetto essendo soltanto inferiore di dimensioni e posto più in fuori. Contromadiere il secondo pezzo di una costa. Contromantigli mantigli supplementari che si aggiungono per rinforzo a quelli che stanno a posto, allorquando un pennone deve esercitare uno sforzo straordinario, od apparecchiandosi a combattere. Contromezzana vela che si spiega all’albero di contromezzana che è quello sovrapposto all’albero di mezzana; la minore delle tre gabbie. Contro mura cavo posto di rinforzo alle mura. Controparamezzale ciascuno di quei pezzi di costruzione posti ai lati del paramezzale, uno per banda, che poggiano colla loro faccia inferiore sopra i madieri. Contropicco piccolo picco fissato alla crocetta dell’albero poppiero al cui estremo si inalbera la bandiera nazionale. Controportelli nelle navi, imposte che chiudono d’alto in basso e ricevono i portelli delle batterie. Controranda piccola vela triangolare la quale, a buon tempo e vento propizio, si alza sopra la randa alla estremità dell’albero, anche di certe navicelle veloci usate comunemente per geniali diporti marinareschi. Contromota pezzo di costruzione messo a rinforzo di ciascuna ruota di poppa e di prora.