Dente
— 110 —
Destra
  soltanto alle differenze di salsedine.
Dente intaglio fatto presso la noce degli alberi e dei pennoni a scopo di ritenuta; - denti o gradini si chiamano pure le sporgenze delle ruote dentate; ■* madiero del dente il primo e l’ultimo indentato sulla chiglia in modo speciale, dopo di che vengono forcacci e zangoni.
Dentice pesce marino con testa compressa e con lunghissimi denti nella bocca protrattile. È ottimo a mangiarsi.
Dentiera circonferenza o corna di ferro a denti od incastri nei quali s’ingranano altri denti per applicare, trasmettere od arrestare una forza, come avviene coll’argano. Adoprasi per tesare sartie.
Dentro ! comando dato ai marinai che sono sui pennoni affinchè rientrino e si radunino vicino agli alberi nelle crocette e nelle coffe; - dentro banda il bordo interno dei lati di una nave.
Deposito così chiamasi a bordo delle navi il magazzino ove si custodiscono le provvigioni, gli oggetti di scorta, di consumo o di rispetto.
Déraper termine francese usato in marina e detto dell’ancora quando non tiene e lascia andare la nave alla deriva.
Derelitti nome che si dà agli scafi di navi di legno, che gli equipaggi abbandonano.
Deriva trasporto della nave fuori della propria rotta: laddove scarroccio e scarrocciare è l’andar sottovento per effetto del vento e del mare in direzione obliqua alla chiglia. La deriva si dice destra (positiva) o sinistra (negativa) secondo che il movimento della nave è verso la dritta o verso la sinistra. Essa è sempre dalla parte opposta a quella da cui spira il vento ed è quindi di nome contrario a quello delle mure; « per similitudine si dice
  della traslazione subita da altri galleggianti e specialmente dai ghiacci per opera della corrente.
Deriva (Alette di) sporgono fuori della carena delle navi, nell’intento di attenuare il movimento trasversale delle navi stesse; nel caso di bastimenti a vapore, anche per attenuare il movimento di oscillazione, intorno ad un asse longitudinale, comunemente detto rullìo. Nelle navi a vela, consistono generalmente in tavoloni o lamiere che possono essere a volontà abbassati o alzati; ovvero in chiglie pure movibili e che possono rimanere nascoste in appositi vani esistenti nell’interno della nave. Nei bastimenti a vapore a fondo piatto, sono generalmente formate da lamiere tenute unite per mezzo di cantoniere fissate alla carena per i ginocchi.
Derivare deviare di fianco, seguendo una via più o meno diversa dalla rotta vera, per effetto della corrente o del vento in direzione obliqua alla rotta medesima.
Derivometro compasso graduato, col quale si misura sulla costa l’angolo della deriva, secondo le ragioni e sperimenti e notizie e calcoli delle correnti. Non si deve confondere col grafometro che misura l’angolo visibile della scia, nel caso dello scarroccio.
Derno (bandiera in) alzare la bandiera per il mezzo con un Slaccio
  o	con un nodo per modo che non rimanga spiegato altro che il suo ventarne o coda: usasi come segnale aggiungendovi, quando è possibile, un colpo di cannone per chiedere aiuto.
Destinazione luogo o ordine che una nave deve raggiungere.
Destra un’ alzana od altra fune di grossezza proporzionata alla grandezza della nave ed alla forza del vento che spira, la ((naie, assicurata per un de’ capi a terra, al proprio gavitello, ad