Calmerìa — 72 — Camicie ingombro di vapori e per frequenti annuvolamenti piovosi. Quando si entra in questa zona il barometro si abbassa. Calmerìa bonaccia lunga o noiosa; calma persistente. Calo il buttar giù le reti per pescare. Caloria unità di misura del calore dei corpi. Si distingue in grande e piccola caloria. La grande è la quantità di calore occorrente per innalzare di un grado centigrado la temperatura di 1 kg. d’acqua distillata, allo stato liquido. Calorna vedi Candelizza. Calumare lasciare o fare scorrere la gomena o qualsiasi altra fune in mare, filandola poco a poco. Calumo è la quantità o lunghezza di gomena o d’altra fune che si lascia scorrere in più della profondità del mare ; « il calumo d’una catena o di un’ancora è il tratto compreso tra l’ancora e l’occhio di prua. Calving termine inglese per indicare il distacco degli icebergs dai ghiacciai formati sulle coste del mare. Carnàio voce dialettale genovese, talora usata anche nella lingua letteraria. Yuol dir facchino che carica e scarica le merci nel porto di Genova. Vocabolo di origine araba. Camara piccola imbarcazione che usavano i pirati greci. Cambcr vocabolo inglese che indica nelle carte la darsena per l’ormeggio di navi di piccolo tonnellaggio. Cambia barra t comando a significare che il timoniere deve mettere la barra dal lato opposto a ([nello che ha al momento in cui si dà tale comando. Cambiamento di rotta quando le navi si seguono una nelle acque dell’altra si cambia rotta con movimenti successivi, cioè di contromarcia. Cambiamento in latitudine è la differenza algebrica tra la latitudine di partenza e quella d’arrivo. Cambiamento in longitudine è la differenza algebrica tra la longitudine di partenza e quella d’arrivo. Cambiare far abbattere le vele dall’altro lato, vale virare. Cambiare (di mure) significa girare di bordo; prendere il bordo opposto; cambiare la guardia, la direzione, la fronte, le manovre, ecc. Cambusa locale di bordo dove si conservano i viveri; dispensa. Cambusiere dispensiere che ha in consegna i viveri, le provviste; una delle migliori costruzioni è a rat-proof. Camelli o cammelli specie di pontoni che riempiti d’acqua si adattano e si assicurano sotto ai fianchi d’una nave, uno per parte. Camera di lancio, in un sommergibile, quella parte in cui vengono introdotti i siluri per essere lanciati; contiene due lanciasiluri con gli accessori, serbatoi d’aria compressa, ecc. Camera di poppa o del consiglio è la più cospicua della nave, essa è a disposizione del capitano, purché non siavi a bordo un ammiraglio. Camera di prua l’opposto della camera di poppa. Ciascuna stanza o cabina ordinata a prora della nave. Camerino gabinetto o stanzino dato per alloggio ad ogni ufficiale a bordo delle navi. Cameròtto mozzo che oltre ai servigi della nave, adempie anche a quelli della camera; * specie di ordinanza del capitano. Camicia rivestimento esterno di alcuni cilindri di macchina a vapore prima di passare alla valvola distributrice; ». pezzo di tela da vele imbevuto con una mistura di zolfo, olio, canfora, ecc., che si lancia contro navi nemiche per appiccarvi il fuoco. Camicie delle vele copertura delle vele che si sovrappone a ciascuna vela serrata perchè non si bagni. Si dice comunemente Cappa.