Volata — 316 — Vuoto in alcun punto, ma si adoprano solo quando e dove bisogna. Volata la parte anteriore di un cannone: la parte posteriore è detta culatta, Volega gàngamo, rete da pescare. Vollaro rete a sacco, che chiude all’improvviso tutto il pesce che circonda; « così chiamasi anche un’altra rete circolare a piccole maghe; galleggia sospesa a sugheri e serve per la pesca delle aringhe. Volo librato ad ali aperte ed immobili. Volta si dice dei cavi che quando sono nuovi, possono attorcigliarsi a far volte, tanto dannose nel manovrare; - comando navale di far legature posticce per assicurare il tirante della manovra: « vola ! comando dato per far arrestare il moto di trazione che si stava esercitando d’un cavo e perchè si dia volta; « con mezzo parlato genere di nodo che serve per legare un cavo a un’asta; ». della poppa o forno è la parte superficiale della poppa compresa fra la losca ed il quadro (o specchio); « parte piana della poppa stessa: la parte della poppa al di sotto della volta, che va a mano a mano stringendosi fino alla chiglia, dicesi stellato di poppa: » di bitta è una volta ad otto fatta con cavi da ormeggio in giro alle due colonne della bitta doppia fissata a poppa, a prora o in murata; -di castagnola la castagnola è un tacco di legno o ferro ad orecchie, fissato ad un albero, ad una manovra, o al bordo o in coperta e serve a legarvi la scotta o la mura di una vela o di altra manovra corrente; «• di caviglia serve a legare la cima di una manovra corrente o di altro cavo ad una caviglia della cavigliera di murata o di piè d’albero; vedi Volta di castagnola. Voltacatene strumento di ferro per tenere una nave ormeggiata in due sull’ancora senza pericolo di prendere volta o croce nella girata. Volteggiare mutare c rimutare la direzione della prua per non allontanarsi dal posto. È verbo antico. Volticciuola ornamento di scoltura e rilievo a forma di volute ondeggianti, con mensolette e balaustrini attorno alle palanche che legano lo sperone alle due masche del bastimento. Voltigliole hste curve di legname che formano ed accompagnano la parete inferiore della palmetta e sono inchiodate sui cani. Servono di ornamento: la superiore si chiama brena, l’inferiore zoia. Volume grossezza di un corpo rispetto allo spazio che occupa, indipendentemente dal peso. Voragini cavità parimenti estese nel senso della profondità, nelle quali si perdono le acque superficiali. Si conoscono vari esempi di voragini marine nelle quah, come in quelle d’Argostoli (Cefa-lonia), si riversano perennemente le acque del mare. Vorle o vaste diconsi le fascine di lentisco o di altri vegetali che vengono usate per ima pesca speciale della seppia nel circondario marittimo di Barletta. Questa pesca estesa e molto ricca, è minuziosamente regolata da apposite disposizioni. Vortice moto circolare delle acque, determinato da correnti o da flutti che procedono in senso inverso od anche da speciah condizioni della riva o del fondo. Tipi di vortici sono il succhio, la rema, il mascaret. Vuoto contrario di pieno; ~ bastimento vuoto quando non ha carico e fa il viaggio in zavorra: » vuoto per pieno è il nolo che il noleggiatore è tenuto a pagare per la porzione di carico non fornita, a tenore del contratto.