Palomba — 215 — Parabordo alberi aurici; « nave a » con 4 alberi verticali di cui 3 a vele quadre, 1 a poppa a vele auriche. Palomba canape della nave che serve agli ormeggi, legata al palo sulla riva o all’ancora. Palombaro marinaio destinato a compiere determinati lavori sott’acqua. A tale scopo veste lo scafandro, a cui si rimanda. Palotto è una specie di pala lunga e stretta; serve per gettare acqua sul fianco della nave a fine di lavarlo o di rinfrescarlo. Anche sessola. Palpare tenere i remi fermi e di taglio, colla pala immersa nell’acqua, perchè cessi l’abbrivio; * Palpa remo! comando di arrestare l’abbrivio della barca. Palude calata quelle estensioni di terreno che vengono inondate dal mare e nelle quah si ritengono le acque per lasciarle evaporare a fine di raccoghere il sale marino; » luogo basso dove stagna o si ferma l’acqua: da noi sono note le Paludi Pontine; » maremme. Pampero voce spagnola colla quale si designa nell’Argentina il vento S.S.O. proveniente dalle Pampas che si stendono al Sud di Buenos Aires verso la Patagonia. Spira in aprile e novembre. Pancia di una vela il rigonfiamento che presenta una vela, specie se quadra, quando è serrata al pennone. Panfilio o panfano specie di nave da guerra antica, forse minore della galea; probabilmente oriunda dalla Panfilia; » bastimento da diporto che gli inglesi chiamano yacht. È un piroscafo di lusso; serve per le crociere ai signori che amano correre il mare. Può essere anche a vela, ma è facile incontrarlo a genere misto, a vela e a vapore. Anche panfilo. Panna indica quella disposizione di velatura a capanna (da cui il vocabolo apocopato nella prima sil- laba) cioè a doppio pendio in contrasto col vento, perchè le forze uguah e contrarie da una parte e dah’altra restino elise, e il bastimento immobile, quanto è possibile, in mare. Ben altro significato è Cappa, a cui si rimanda. La panna qualunque sia si distingue in panna a dritta e panna a sinistra, secondo che il vento spiri dalla dritta o dalla sinistra; « in panna (e allora dal frane, panne) fermata di una nave o di un aeroplano per guasto o irregolarità del motore, ecc.; « secca immobilità del bastimento che si ottiene imbrogliando tutte le vele; » mettersi in panna disporre. nelle navi a vela, la velatura in modo che il bastimento resti, per quanto è possibile, immobile. Panneggiare starsi lungamente in panna: femarsi in mezzo al mare. Panura piccolo battello cinese a vela. Pap termine usato nelle carte e portolani inglesi per indicare una collina di forma conica. Paper bottles cosi chiamano gli americani, le bottiglie messaggere gettate in mare con notizie della nave pericolante. Servono anche per verificare il corso e la velocità delle correnti marine. Le loro peregrinazioni sono la rivelazione costante della circolazione dei mari. Pappafico velaccio; » piccola vela che si poneva in alto, e un albe-retto che prese nome dalla vela. Il nome proviene da un uccello di nome italianissimo; «• di palombaro cuffia di cuoio. Paquebot nave che in origine faceva il servizio postale: in inglese pocket, packet-boat che. portavano anche passeggeri. Vedi Pachebotto. Parabordo difesa in forma di pallone o cuscino di stoppa o di cavi vecchi o fascio di vimini che o cinge o si sospende fuori bordo per riparare e proteggere lo