Riserva — 254 — Rivale prezzo determinato rilascia e abbandona la cosa predata. Riserva gruppo di navi da guerra che il Comandante della flotta stima utile tener lontano dal combattimento, per valersene al momento più opportuno; « in tempo di guerra è destinata a fornire le forze complementari di quella in servizio permamente e le forze ausiliarie per i servizi locali di presidio nella difesa costiera; » « di galleggiamento distanza fra la linea del bordo libero e la parte dello scafo che rappresenta il punto supremo impenetrabile all’acqua; m di spinta dicesi anche galleggiabilità e consiste nella differenza fra il peso del volume d’acqua che essa sposterebbe se fosse completamente immersa, e il peso totale di essa. Rispetto (di) così si chiamano quegli oggetti ebe vengono imbarcati per supplire quelli che possono venir guastati, rotti o perduti. Quelli che suppliscono al consumo ordinario si chiamano di dotazione fissa. Rispondere in marina si risponde ad un segnale con un altro segnale o con una bandiera speciale con la quale si fa comprendere che il segnale è stato inteso, e chiamasi intelligenza. Il timoniere risponde agli avvisi o comandi di chi dirige le manovre ripetendo le stesse parole del comando che riceve. Risucchio rivolgimento o moto vorticoso delle onde a guisa di spirale ah’ingiù che tende ad affondare, quando sono respinte urtando nel fondo, su corpi sommersi, sulla riva o su gaheggianti. Doppio o secondo succhio. Ritenute cavi che pighano tal nome allorquando s’impiegano per trattenere o fissare oggetti alle murate di una coperta, come per es., le lance, le dare, ecc. Ritirata è l’azione di volger le poppe al nemico, ciò che anticamente dicevaBi dar le poppe, « ciò che Dio non voglia », aggiungevano semprt i nostri avi nel pronunciare questa frase espressiva e pittoresca. Ritornare al vento, ad orza, a poggia, e sempheemente ritornare, vuol dire che la nave invece di continuare un movimento che le era impresso con una determinata manovra, o che aveva acquistato per altri motivi, ricusa di compierlo e ritorna alla posizione di prima. Ritorno bozzello fìsso, il quale ha lo scopo di cangiare direzione aha fune che vi scorre dentro; « carico preso sul porto d’approdo. Ritrecine rete sottile e fitta che gettata nei fiumi si apre e avvicinandosi al fondo si chiude, imprigionando il pesce. Anche giacchio. Riunione movimento col quale le navi di un’Armata si riavvicinano e si mettono insieme dopo esser state separate per qualsiasi motivo; » riunione o bandiera di riunione dicesi il segnale che chiama le navi sparse a riunirsi. Riva luogo elevato, o più elevato relativamente ad un altro. Così la coperta di una nave è a riva rispetto al corridore o ad una lancia accostata al bordo, e salire di là dalla coperta dicesi montare a riva, e per chiamare di là l’attenzione di chi è in coperta si chiama: oh da riva! Gh alberi e i pennoni sono a riva rispetto aha coperta e si ripetono le espressioni su citate; - anche la linea più o meno instabile ed irregolare, lungo la quale la terra emersa confina col mare. Detta linea può variare anche a lunghi intervalli di tempo in conseguenza di fenomeni tellurici ed astronomici. Per il mare si usa più facilmente la voce costa. Rivaggio quella estensione di acque che resta determinata dalle terre circostanti. Rivale sorta di rete da pighar pesci, così detta dal pescar con essa intorno aha riva; » specie di sciabica.