l'nreliable — 307 — Vsi vamenti. Consiste in un sistema di aste metalliche mobili, in cui una estremità è fissata al tavolo per carteggiare e l’altra porta un rapportatore con due parallele a suolo, che possono assumere qualunque posizione e direzione sulla carta linreliable cioè infidi. Vocabolo con cui gU Inglesi sulle carte idrografiche chiamano i fari antiquati e male illuminati. Domo in mare ! grido che a bordo annuncia una grande sventura, e indica che vengano date manovre che variano a seconda delle circostanze. Uomo morto frase marinaresca che significa qualunque palo piantato ad arte sulla riva e quivi tenuto fermo ed immobile per assicurarvi qualche capo di ormeggio. Uovo di struzzo così i calafati chiamano quel pezzo dì legno conico involto in stoppa e lardato di untumi, che cacciano a colpi di mazzuola entro a qualche falla, volendo chiudere il passo all’acqua. Uragano tempesta violentissima di mare, simile ai cicloni ed ai turbini. Ha velocità da 30 a 40 metri al secondo e anche più. Gli uragani hanno un movimento rotatorio intorno al proprio asse e uno progressivo, e sono le più terribih forme di tempesta. Urano l’ultimo dei pianeti visibili ad occhio nudo; il settimo dei pianeti maggiori scoperto da Her-schel nel 1781. Volume 100 volte la Terra, circa. Distanza media dal Sole 2.850.000 di km., cioè 19 volte quella della Terra. Tempo periodico 84 anni e trenta giorni. Satelliti quattro. Velocità nello spazio di km. 6,8. Apparisce come una stella di sesta grandezza. Uranometria o anche uranografia quella parte dell’astronomia che si occupa di descrivere l’aspetto del cielo stellato, e di classificare ordinatamente le costellazioni e le stelle visibili ad occhio nudo che le compongono; « rappresentazioni nelle quali sono delineati su globi o planisferi le figure che coprono il cielo. Urea grossa nave mercantile di forma e velatura speciali, usata dagli Olandesi nel secolo XVI. Urto di navi dicesi anche abbordo. Nella legislazione commerciale si distinguono quattro specie di urto di navi: a) fortuito o per forza maggiore; b) per colpa di una delle navi; c) per colpa comune; d) per colpa dubbia. Esso può avvenire nelle acque interne o territoriali di uno Stato, o in alto mare. Vedi Galli E., in «Riv. Maritt.», gennaio 1906; » di rostro il dar col rostro violentemente nel corpo nella nave nemica . per conquassarla. Dicesi anche urto d'affondamento. U. S. C. and G. S. abbreviazione di U. S. Coast and Geodetic Survey, è ufficio americano che pubblica le carte delle coste. Finora le carte idrografiche pubblicate sono circa 700. Uscieri antichi legni a vela della Marina genovese, così chiamati da certi grossi usci o portelli aperti nei fianchi od a poppa, che servivano per l’imbarco dei cavalli. Più tardi si chiamarono passacavalli, forniti nel sottoponte di capaci scuderie. Simili agli uscieri, erano le navi grandi, dette anche cocche, ma non servivano al trasporto dei cavalli. U. S. H. 0. abbreviazione di U. ¿>. Hydrographic Office del Navy Department che pubblica carte generali e particolari idrografiche di gran parte della Terra. Sono circa 2700, comprese le carte polari e dei grandi Laghi. Usi e costumi del mare così si chiamano le antiche consuetudini della gente di mare trasmesse tradizionalmente e che formano l’abito e l’essenza della società marinaresca. Suppliscono ed interpretano la legge scritta. Col titolo di