Sequestro — 273 — Servizi mità viene guarnita di una corona di ami e l’altra assicurata con una sagola. Trascinato orizzontalmente serve per la pesca delle seppie. Sequestro proibizione fatta alle navi ancorate in un porto di uscirne e prendere il mare. Serie d’isole arcipelago in cui le isole che lo compongono sono disposte secondo un allineamento determinato. Serpa opera morta e serpeggiante che orna la prua dei bastimenti e forma un palco sporgente per le manovre delle vele anteriori e per le occorrenze dell’equipaggio (Guglielmotti). > Vedi Palmetta. Serpentello ciascuna di quelle legature che si fanno a spirali e a molti giri con un cavetto minore sopra un canapo maggiore, per rinforzo di manovra in caso di combattimento. Serra! comando marinaresco: serrare, stringere il vento, accostarsi alle origini del soffio perchè le vele si gonfino e portino avanti il bastimento. Serrabozza catena o cavo fermato presso alla parasartie deha nave, che serve a tener l’ancora sollevata e in posizione orizzontale. Da non confondersi colla piccarassa, la quale invece sostiene la cicala dell’ancora coll'ultimo aneho incoccato al dente deh’affondatolo; l’altra passa in giro al fuso presso il diamante e sostiene l’ancora traversata al bordo; « anche Ser-rabbozza. Serrafila ultima nave di una colonna. Serrapennoni manovra corrente appartenente al genere degh imbrogli, e deha quale sono provvedute le vele maggiori; tira su e serra al pennone le due cadute deha vela. Anche imbrogli rovesci. Serrare l’arrestatoio chiudere, fermare o far agir l’ordigno, qual esso siasi, destinato ad arrestare la catena che esce dall’occhio nel dar fondo all’ancora; - le vele dopo averle imbrogliate; raccoghere il tessuto sul pennone e legarlo cohe garzone; » il vento modo marinaresco, che vale accostarsi colle vele tese all’origine del vento, per modo che la vela faccia grembo e spinga avanti. Serrettame fasciame interno di un bastimento; » quantità di ser-rette. Serrette tavole disposte longitudinalmente a corpi paraheli alla chigha, del fasciame o bordato che riveste internamente il fondo ed il fianco della carena, inchiodato sulla faccia interna dehe coste. Serrettoni l’insieme di tre o più ordini di serrette di maggior grossezza. Si chiamano anche serrette dei fiori. Serviente è il titolo che prende un marinaio quando è destinato a servire un pezzo di cannone. Servizi le manovre correnti, special-mente gli imbrogh ed i bracci chiamansi servizi; « di bordo vi ha quello di guardia, turno di quattro ore per metà di equipaggio; -di vedetta di un’ora per ciascuna persona; » di timoniera che si alterna alla ruota di due in due ore o ad ogni ora secondo i casi; « di scoverta è compiuto da posti semaforici; coll’aiuto del cannocchiale si esplora continua-mente l’orizzonte e quanto si scorge, e le segnalazioni scambiate si registrano su apposito giornale; . indispensabili così diconsi quei servizi marittimi che rivestono carattere di pubblica utihtà e che sostituiscono le hnee ferroviarie. Sono sovvenzionati daho Stato ; « utili si dicono quei servizi di propria e vera pene-trazione commerciale, che interessano quindi in modo speciale l’esportazione itahana ; <• portuali si possono distinguere in nautici, di polizia marittima, di servizio sanitario e quelh che riguardano il traffico e la gestione industriale del porto stesso: 18 — BusticO, Dizionario del mare.