/sóbate — 162 — Ispettorato Isobate nelle carte marine idrografiche le linee che riuniscono i punti di uguale profondità. Si dice anche curva o linea batometrica. Isochimeniche curve tracciate su una carta che corrispondono alla medesima temperatura media invernale. Isodinamiche così sono chiamate le carte magnatiche che uniscono con linee i punti dove si ha ugual forza magnetica. Se vi sono anche segnati con linee tutti i luoghi in cui la declinazione magnetica ha gli stessi valori, tali linee vengono dette isogone. Isola porzione di terra emersa che risente in ogni sua parte l’influenza del mare da cui è circondata. Dicesi continentale, quando è costituita da frammenti di masse continentali; « oceanica, quando sorge a rilevante distanza dalle masse continentali, dalle quali è affatto indipendente; » vulcanica, quando viene formata da eruzioni vulcaniche sottomarine; - corallina, niadreporea, quando è dovuta al lavoro di polipi corallini o madreporici. Isola o Isoletta costiera quella prossima al litorale della terraferma o di una grande isola; « madreporica, quella edificata dai polipi coralligeni; » pelagica, o oceanica, quella lontana dalla terraferma; « di corrosione parte di terraferma isolata dalla erosione; « di emersione, parte di fondo marino, emerso per effetto di un sollevamento della corteccia terrestre o di un abbassamento del livello marino; « originaria, quella formata contemporaneamente alla terraferma più prossima; » relitta, residuo di ima terra emersa più estesa; «« di sedimentazione, quella formata per Fazione edi-ficatrice del moto ondoso, bene spesso col concorso di depositi fluviali (in tal caso alla foce di corsi d’acqua); » di sommersione, parte di terra emersa isolata dalla terraferma a causa di un mutamento intervenuto nei livelli rispettivi della terra e delle acque; m vulcanica, quella formata da deiezioni di uno o più spiragli vulcanici, i quali d’ordinario furono da principio sottomarini e divennero poi subaerei. Isola del Ferro isola del gruppo delle Canarie che nel 1634 segnava il Io meridiano universalmente adottato. Esso aveva il vantaggio, su quelli vigenti, di dividere completamente l’Europa dall’America. Isoletta convenzionalmente si dice tale ogni isola che non superi 100 kmq. di superficie e sia maggiore di 10 kmq. Isolotto convenzionalmente si designa sotto questo nome l’isola non maggiore di 10 kmq. e non minore di 1 kmq. Isotermiche o isoterme linee tracciate sulle carte geografiche per congiungere e segnare i paesi in cui è eguale la temperatura media annuale, pur essendo diversa la latitudine. » Isochimene, si dicono invece le linee che segnano la eguale temperatura media d’inverno nelle varie regioni di varia latitudine. Ispettorato dei servizi marittimi è uno dei due ispettorati dipendenti dal Ministero della Marina. Esso provvede agli studi e progetti per le sovvenzioni, capitolati d’oneri, convenzioni, regolamenti, servizi marittimi esteri sovvenzionati, controversie e collegi arbitrali, registrazione, controllo delle linee di navigazione, accertamento delle contravvenzioni, tariffe e condizioni di trasporto, rapporti con le ferrovie, mercato dei noli, trasporti postali ecc. ecc. Ispettorato della Capitaneria di Porto magistratura dipendente dal Ministero della Marina. Provvede all’esame delle questioni tecnichemarinaresche, inerenti al servizio