Bigotta — 54 — Bitta paranco che serve per tesare e tenere le sartie, i paterazzi e spesso pure gli stragli. Bigotta sfera di legno duro con due o più occhi ed una staffa di ferro. Sostituisce il bozzello dei paranchi per arridare le sartie, paterazzi e simili. Bilancella anche Tartana e Paranzella. Piccola barca che pesca accompagnata con un’altra barca e tra le due si distende a bilancia la rete. Generalmente ha un solo albero con vela latina. Bilanciere organo di una macchina, foggiato come il giogo di una bilancia a bracci uguali, usato nelle macchine a vapore; in marineria, lungo legno fermato attraverso al bordo di alcune barche per impedire loro di andare a traverso. Bilanciere delle pompe leva che serve a muovere i pistoni di due o quattro pompe coniugate. Bilancieri della bussola sono due cerchi concentrici (sospensione cardanica) che tengono le bussole in equilibrio nei movimenti della nave agitata dal mare. Bilancio il moto ondulatorio che fa una nave nel mare tranquillo. Bimare che ha due mari; che sta fra due mari: ... « la bimare Corinto ». Binate (torri) sulle navi, torri a due cannoni. Binda, dal tedesco antico Winde, argano; strumento con una vite e un’asta dentata che serve ad innalzare pesi; m striscia di tela cucita sulla vela parallelamente alla sua testata. Bindella, diminut., fettuccia, nastro. Binocolo doppio cannocchiale, corto, per guardare con i due occhi ad un tempo: da teatro, da marina, da campagna. Biolimnologia studio, trattato su le manifestazioni della vita nei laghi. Biologia marina enumera e classifica gli esseri viventi nel mare: par- ticolarmente i pesci di cui se ne hanno settemila e più specie (oltre tremila di acqua dolce). Biosfera la sfera degli esseri viventi là dove l’atmosfera, l’idrosfera e la litosfera si incontrano e si riuniscono. Biplano aeroplano con due piani fissi. Bipolare termine che si usa per specie, generi e famiglie identiche od affini che vivono tanto nelle regioni artiche che antartiche, ma di cui non si conosce l’esistenza nelle interposte regioni tropicali. Bireme nave leggiera a due ordini di remi sovrapposti. Le triremi romane avevano 24 remi per banda, quelle greche 25. Ve ne hanno di molti tipi. Birro vedi Sbirro. Bisa nome di vento nel genovese, piemontese e bergamasco. Bischero in marina, piccolo perno da attaccare alle corde per meglio tirarle o legarle fra loro. Biscie intagli fatti nella faccia inferiore delle piane o matere a destra od a sinistra del paramez-zale per lasciare passaggio allo scolo delle acque della sentina al pozzo. Biscottino pietruzza che, per far calare i pesci, si getta nella rete prima di ritirarla. Biscotto dicesi del pane cotto due volte per renderlo più conserva-bile, in uso specialmente nelle navi. È in forma di focaccia e si chiama anche galletta. Bisdosso, vele a bisdosso si dicono quelle dei piccoli bastimenti a vele latine, le cui antenne o pennòle cadono l’ima a dritta dell’albero maestro e l’altra a sinistra del trinchetto o viceversa, il che si usa quando si bordeggia. Bissóna gondola veneziana da feste, regate, ricevimenti, ecc.; generalmente armata di otto remi per banda, snella, assai veloce. Bitta opera portuaria con cui si effettua l’ormeggio delle navi nei porti, costruita preferibilmente