Ini barcazione — 154 — Imbracciolare Imbarcazione voce dell’uso che vale per qualunque galleggiante grande o piccolo. Ai puristi non piace perchè, dicono, deriva dal francese, ma come si fa, come suggeriva il Guglielmotti, sostituire questo vocabolo con palischermo e barchereccio? Imbarcazioni automobili vedi Autoscafo. Imbarco il momento nel quale si prende imbarco a bordo d’una nave; » il tempo che dura la presenza d’una persona a bordo; » luogo ove si imbarca. Vedi Imbarcare. Imbastire l’operazione per la quale il veliero dispone ad uno ad uno, su disegno al vero, i vari ferzi di tela, allo scopo di segnare le traccie giuste dei bagli necessari all’aggiustamento dei diversi pezzi, in modo che questi corrispondano alla disposizione assegnata a ciascuno. Imbatto vento estivo che spira dal mare in direzione perpendicolare alle spiagge, prodotto dal riscaldamento delle terre restrostanti. Anche Imbato. Imbiettare fermare con biette gli alberi maggiori nelle mastre; « mettere una bietta; » di cosa che a guisa di bietta incastra bene e sta salda in una tacca. Imbigottare unire le bigotte alle sartie, alle lande o landre. Imbittare vedi Abbinatura. Imboccare l’entrare che fa un bastimento in un canale, o stretto, o fiume, o porto, ecc. Si dice anche del vento, per significare che si coglie il vento direttamente. Imboccato dicesi d’un cavo che non può scorrere nella puleggia di un bozzello, o per essere stretto alla bocca del bozzello o perchè altro. cavo o una tela insinuatasi fra esso e la puleggia gli fanno ostacolo. Imboccatura vasto specchio d’acqua di mare che precede l’entrata d’un porto, di una rada, d’un canale, di una baia, ecc.; » imboccatura del vento, luogo più ristretto dove le correnti d’aria si fanno più vive. Imbonire proprio del mare: placarsi dopo una burrasca. Imboscare dicesi del successivo collocamento a posto dei membri d’una nave durante la sua costruzione. Imbottigliare per traslato, in marina, ostruire l’entrata d’un porto affondandone le navi; - di flotta chiusa in un punto senza aver speranza di uscita. Imbottire riempire le spirali rientranti formate dai cordoni d’un cavo molto più sottile dal quale si fanno seguire in giro e trattenendolo stretto al primo mediante legature. Imbottitura azione d’imbottire ed anche funicella con cui si eseguisce l’imbottitura. Imbozzamento (linea di) linea lungo la quale le navi sono imbozzate o attraversate. Imbozzare cambiare la posizione della nave rispetto a quella naturalmente presa quando venne ancorata. Nella R. Marina, ordine di battaglia che viene assunto da una squadra, quando le navi per qualsiasi ragione sieno impotenti a combattere, mantenendosi alla vela. Una nave, o più navi, s’imbozzano allo scopo di difendersi dal nemico con maggiore efficacia, oppure, per offenderlo con tutti i cannoni del fianco. Imbracare o imbragare in Marina cingere un oggetto e far forza da due parti sopra quello; » imbracare «ma botte: se è piena si usa una imbracatura di cavo, cingendola da due parti con una corda per sollevarla, ma se la botte è vuota, si suole invece usare una freccia di ferro la cui sbarra si introduce nel foro della botte traversandola internamente. Imbracciolare nella costruzione navale vale inchiodare tutti i brac-