195 — iMuta di Alberto De Orestis, Milano, Trcves, 1877. Mugginare impianti fissi, collocati a ridosso della scogliera, cintati (cinquanta metri o poco più) per tendere insidie e catturare muggini. Muggine genere di pesci anacantini che vivono nel mare, nelle acque salmastre e anche nei fiumi; hanno corpo allungato, testa appiattita, scaglie grandi che cadono facilmente, due pinne dorsali, apertura boccale larga: la principale specie di oltre 70 conosciute, è il cefalo (Mugil cephalus). Ha grande importanza per la vallicoltura. Munizione tutto ciò di cui dev’essere fornito un bastimento da guerra, in particolare, ed una squadra od un’armata in generale. Le munizioni comprendono tutto ciò che serve per la guerra: ciò che serve alla manovra delle navi e tutte le vettovaglie; « nave da munizioni oggi vale da trasporto. Mura angolo inferiore prodiero delle vele, o il cavo che le fissa a prua: » gruetta di mura buttafuori ai due lati di prua: serve per chiamare la bugna del trinchetto. Murare tirare le mure, stendere l’angolo inferiore e sopravvento d’una vela tirandone la mura, ossia la fune che vi è attaccata, perchè durino salde al vento traverso. Murata quella parte del fianco della nave che va da prua a poppa al disopra della linea di galleggiamento, fino all’orlo superiore chiamato capo di banda. La murata è quindi il fianco della nave dal galleggiamento in su; » alla murata! comando dato perchè la persona o la cosa arrivi fino al parapetto; - vela murata quella at- trezzata e ferma coi suoi cavi a proravia e a lato di sopravvento. Mure sono cavi che allacciano e fissano le bugne delle vele come le scotte e le tirano e le fissano a poppa. Le mure sono sempre sopravvento o in mezzania e le. scotte sempre sottovento. Si indica talvolta la direzione di una nave dalle mure che porta: cosi dicesi che ha le mure alla dritta o alla sinistra, per indicare che naviga col vento alla dritta o col vento alla sinistra. Mure o maschc o masconi le due parti esterne rotonde di dritta e sinistra della prora. Muscolo nave a vela molto corta. Musei navali ve ne hanno tre in Italia: Venezia, il più antico, Spezia che risale al 1923, e quello Navale didattico di Milano. Mentre i primi due hanno più carattere storico e solo per la marina militare, in quello di Milano sono rappresentate ambo le marine italiane con i relativi istituti, oltre a quelle degli altri popoli del mondo. Museo storico dell’aeronautica militare è in Roma, stabilito con D. L. 18 febbraio 1917. Al Musco è affidata in custodia la collezione dei documenti e dei/ cimeli che concorrono ad illustrare le origini e la storia del corpo. Ha un proprio statuto. Muso prua di un battello. Mustacci così diconsi i cavi che legano l’invasatura alla nave prima di essere varata; « le sartie orizzontali che tesate sui masconi a prua tengono fermo l’albero di bompresso dalla cui punta si stendono. Muta caricare sopra la muta, in marina, del caricare sopra la misura legale; » muta tli vele l’insieme delle vele per una nave determinata.