Gioia — 142 — Girata Gioia rinforzo di metallo che circonda la bocca del cannone; » bussola ordinaria (forse da Flavio Gioia); - schiavo che si dava al capitano che aveva preso un vascello nemico. Giolito di nave che essendo all’ancora con calma di vento oscilla in ogni senso per mare largo. Giornale di chiesuola è il giornale su cui si annotano dagli ufficiali di quarto o di guardia le varie rotte seguite e ie distanze percorse. Giornale nautico esso è imposto dal-l’art. 500 del Codice di Commercio del Regno, con cui si obbliga il Capitano a tenere il giornale nautico diviso in 4 libri: Giornale generale e di contabilità; Giornale di navigazione; Giornale di boccaporto; Inventario di bordo. Giornello rete usata dai pescatori del Tevere. Giorno è la durata della rotazione della Terra. Giorno sidereo è l’intervallo fra due successive culmi-nazioni superiori di una stella, o passaggi diuna stella almeridiano: quest’intervallo è suddiviso in 24 parti uguali, le ore sideree. Giorno solare è il tempo compreso fra due successivi passaggi del Sole al meridiano, diviso in 24 ore solari. A causa del movimento di traslazione della Terra intorno al Sole, il giorno solare è quasi 4' più lungo del giorno sidereo (che è di 23 ore 56' 4"). Se non avesse luogo alcuno spostamento del globo terrestre, il giorno solare e il giorno sidereo coinciderebbero. Giorno civile rispetto al meridiano deve intendersi il giorno che ha inizio nell’istante in cui il sole medio transita al meridiano inferiore (mezzanotte) ed ha termine al successivo passaggio del Sole medio a detto meridiano inferiore (mezzanotte successiva). Giorno nautico o marino viene contato all’uso astronomico, cioè da un mezzodì all’altro. Giorno solare vero il tempo compreso fra due passaggi consecutivi del sole sul medesimo meridiano. Tale tempo prende esso pure la denominazione di vero. È di durata variabile. Il giorno solare medio (o più brevemente giorno medio) di durata costante, è l’intervallo in ore che intercede fra due passaggi consecutivi del Sole medio a un qualsiasi meridiano. Giosana corrente prodotta dalla marea calante; » la marea calante essa stessa, riflusso del mare. Giosana in questo senso è vocabolo antichissimo. In veneziano zozana. Giove è il più grande dei pianeti, 1341 volte più della Terra, con un forte schiacciamento ai poli (*/17 del diametro), causa la velocissima rotazione che si compie in 9 ore 54' 3". È formato di materia poco densa. Conta 9 satelliti, di cui 4 scoperti da Galileo. Distante dal Sole circa 800 milioni di km. Tempo periodico quasi 12 anni (11 anni, 316 giorni). Appare come una stella di prima grandezza molto chiara. Giovinotto categoria di gente di mare che sta fra il mozzo e il marinaio, che soddisfa l’una e l’altra mansione a seconda gli è comandato. Girare vuol dire muoversi o far muovere in giro, e dà luogo alle seguenti espressioni: * di bordo, vuol dire girare la nave per girare di mure e correre sulla nuova linea di bolina; « l’argano, o all’argano, vale a dire far agire l’argano circolarmente perchè tragga il cavo o la catena che vi sta avvolta; m in prora o girare in poppa, e si sottintende di bordo, secondo che la girata si fa presentando nel letto del vento la prora o la poppa, ossia orzando o poggiando. Girata il giro che si fa girando di bordo, che può essere una orzata od una poggiata secondo che il